app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Vincitori Hackathon Synlab: “Y-Doc sfrutta l’Ai per la gestione delle terapie”

9 Novembre 2023

Roma, 9 nov. (Adnkronos Salute) – “L’aspetto innovativo del nostro progetto è il chatbot, cioè l’intelligenza artificiale (Ai) che dà consigli e aiuti nel caso in cui fosse necessario. Ad esempio, a seguito di un errore da parte del paziente riguardo la terapia, subentra l’Ai a dare tutte le informazioni corrette e sicure, in quanto istruiamo il nostro chatbot solo a prendere informazioni dai foglietti illustrativi delle case farmaceutiche, senza alcuna decisione di tipo medico da parte dell’intelligenza artificiale. Come team quasi esclusivamente formato da medici, dobbiamo pensare al paziente”. Così Martina Zenobia Scopigno, studentessa di Medicine & Surgery al Campus Bio-Medico di Roma e portavoce del gruppo vincitore dell’Hackathon del Gruppo Synlab Italia con il progetto Y-Doc, la piattaforma ideata da 7 studenti del campus per supportare i pazienti cronici e i loro caregiver nella gestione quotidiana delle terapie, soprattutto in caso di patologie multiple.

Intervenendo oggi al Mind di Milano, all’appuntamento conclusivo della competizione, che quest’anno ha visto sfidarsi giovani universitari nella creazione di soluzioni innovative sul tema ‘Smart and Health City for a better quality of life’, Zenobia Scopigno spiega che il team ha “pensato a una piattaforma sulla quale il medico può uploadare il piano terapeutico specifico per un paziente con un target di riferimento che si identifica in un paziente cronico che segue una multiterapia e che ha una certa difficoltà a rimanere ‘on track’ con tutti i farmaci, oppure il caregiver, su cui ricade la responsabilità di somministrare la terapia. Il paziente – aggiunge – può accedere alla piattaforma come preferisce: tramite smartwatch, televisore o smartphone e la piattaforma manda reminders al paziente o al caregiver riguardo la terapia”.

Come sottolinea la studentessa, “i pazienti con malattie croniche sono destinati a crescere con l’aumento degli over 65 alle proiezioni dei prossimi anni. L’over 65 – sottolinea – prende in media 10 pastiglie al giorno, la terapia è complessa ed è molto semplice che non si aderisca al piano terapeutico. Se aiutiamo il paziente inviandogli reminder, dandogli consigli e aiuti molto semplici, la pericolosità di non aderire alla terapia si abbatte completamente”. L’idea vincitrice verrà presentata a Barcellona dal 30 novembre al primo dicembre 2023, all’interno della finale internazionale degli Eit Health Innovation Days che radunerà i vincitori delle altre edizioni provenienti da 23 Paesi europei.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Studio italiano, terapia a Rna riduce colesterolo Ldl di oltre 60%

24 Gennaio 2025
Roma, 13 gen. (Adnkronos Salute) – Segna un’importante conferma sul trattamento dell’ipercolester…

Salute: insonnia causa-effetto di ansia e depressione, “curarle insieme si può”

24 Gennaio 2025
Milano, 23 gen. (Adnkronos Salute) – L’insonnia può essere causa ed effetto di malattie come ansi…

Parkinson, scoperto recettore chiave bersaglio per nuove cure

24 Gennaio 2025
Milano, 21 gen. (Adnkronos Salute) – Dalla scoperta di un neurorecettore ‘scudo’ la speranza di n…

Rischi salute da latte crudo, esperto Iss ‘sempre da evitare per bimbi e anziani’

24 Gennaio 2025
Roma, 17 gen. (Adnkronos Salute) – Latte crudo e formaggi derivati “sono sempre a rischio di infe…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI