app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Acea illumina la Domus di Tiberio, riaperta al pubblico dopo 50 anni

Settembre 21, 2023

Roma, 20 set. (Adnkronos) – Riaperta al pubblico dopo 50 anni, la Domus di Tiberio è illuminata grazie ad un progetto di light architecture realizzato da Areti, la società del Gruppo Acea che opera nel settore della distribuzione elettrica a Roma. Per la prima volta, nella valorizzazione di un sito archeologico di altissimo valore storico e culturale, verrà utilizzata la tecnologia della luce dinamica (tunable white) che, grazie alle variazioni di colore e intensità, offre allo spettatore uno scenario inedito in cui la luce diventa lo strumento di narrazione di un luogo e della sua storia.

La facciata del palazzo di Tiberio rivolta verso il Foro Romano verrà animata dalle architetture di questa illuminazione dinamica realizzata con tecnologia a Led di ultima generazione che consente di modulare intensità e temperatura del colore ottenendo un’ottima resa cromatica e una notevole riduzione dei consumi energetici.

Per l’occasione sono stati installati 28 proiettori ad incasso al livello della via Nova, 12 proiettori lineari dedicati agli imbotti degli archi, 51 apparecchi a proiezione per l’illuminazione facciata e 10 lineari per l’interno dell’ultimo livello raggiungendo una potenza totale di 4,4 kW.

Sustainability Winter School, nasce la formazione per la transizione green

Roma, 29 nov. (Adnkronos) – Green New Deal, Pnrr, transizione ecologica ed energetica, gestione d…

Ciafani, ‘fondo loss and damage fondamentale contro crisi clima’

Roma, 1 dic. (Adnkronos) – “Il fondo loss and damage è una delle tessere fondamentali del mosaico…

Sostenibilità, i big della finanza pubblica Ue a confronto sul futuro

Roma, 1 dic. – (Adnkronos) – I big della finanza pubblica europea si incontrano per parlare delle…

Disabilità, report: 80% italiani boccia Ssn ma quasi 90% promuove medici con lode

Roma, 1 dic. (Adnkronos Salute) – Per 8 italiani su 10 il Servizio sanitario nazionale (Ssn) non …

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI