Agricoltura e biodiversità, un piccolo passo verso la neutralità carbonica

25 Ottobre 2024
(Adnkronos) – Con la messa a valore del 40% circa della superficie terrestre per lo svolgimento delle sue attività, il settore agricolo può dare il suo contributo alla transizione ecologica. È quanto sostiene un gruppo di ricerca dell’Università di Zurigo, in un articolo recentemente comparso su “Nature Communications”, una delle riviste più autorevoli del panorama accademico. Secondo gli esperti, attraverso una politica aziendale più sensibile ai temi della biodiversità, le imprese del comparto potrebbero favorire la cattura della CO2, riducendo drasticamente le emissioni inquinanti.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Mobilità, l’auto resta ‘regina’ degli spostamenti degli italiani ma crescono alternative
16 Settembre 2025
Roma, 16 set. (Adnkronos) – L’automobile resta il mezzo più utilizzato dagli italiani per gli spost…

Urso: “Ue cambi la follia del Green deal, le auto vanno rinnovate ma le elettriche sono troppo care”
16 Settembre 2025
Roma, 16 set.(Adnkronos) – ”La mobilità è una leva strategica di sviluppo su cui si concentrano ri…

Auto, Pichetto: “Bene incentivi per elettrico, ma percorso lungo”
16 Settembre 2025
Roma, 16 set. (Adnkronos) – ”I cittadini italiani devono aver la possibilità di scegliere l’auto…
-88c6abc7.jpeg)
‘Adopt Rivers and Lakes’, al via a Desenzano del Garda la partnership fra WWF Italia e Lidl Italia
14 Settembre 2025
Milano, 14 set. (Adnkronos) – Le rive e i fondali di Desenzano del Garda si sono trasformati in un…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.