Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Auto, Arzà (Assoliquidi): “Ottimisti su futuro Gpl e Gnl”

28 Novembre 2023

Roma, 28 nov. (Adnkronos) – ”Il voto positivo del Parlamento UE su CO2 neutral fuel ci rende ottimisti per il Gnl nel trasporto pesante ma anche per il futuro del Gpl nel trasporto leggero. Una notizia che fa sperare anche gli automobilisti italiani che sperano in un futuro non solo elettrico e tra questi i possessori delle oltre 3 milioni di auto alimentate a Gpl che circolano sulle strade italiane. Il mercato del nuovo premia le macchine con questa alimentazione: ad ottobre +35,5% rispetto al 2022, con una quota mercato del 9,9% (+26,6% nei primi 10 mesi con una quota del 9%). Vanno nella giusta direzione provvedimenti come quelli di recente approvati dal comune di Roma che consentono la circolazione alle auto anche di categoria veicolare Euro 3 se alimentate a Gpl”. Lo sottolinea Andrea Arzà presidente di Assogasliquidi-Federchimica, intervenendo alla 76esima Conferenza del traffico e della circolazione dell’Aci.

Arzà valuta positivamente la votazione del Parlamento UE sul regolamento CO2 HDV dello scorso 21 novembre con l’approvazione dell’emendamento che introduce per il trasporto pesante la definizione di CO2 neutral fuel: “Ora ci auguriamo che la stessa cosa venga fatta anche per il trasporto leggero. Solo così si potrà garantire a tutti i cittadini europei il diritto alla mobilità coerente con gli obbiettivi di decarbonizzazione. Noi, oltre al bioGNL nel trasporto pesante, abbiamo già fatto i nostri compiti anche per il carburante auto, sviluppando una miscela di Gpl che contiene almeno il 40% di prodotto bio e rinnovabile. Fondamentale però che nel valutare le emissioni si segua sempre un’analisi su tutto il ciclo di vita”.

Ed è esattamente ciò che ha fatto il Politecnico di Milano che ha confrontato le emissioni complessive di auto a diversa alimentazione, concludendo, tra l’altro, che la miscela GPL eccelle in 12 su 16 categorie di impatto rispetto a benzina ed energia elettrica; oltre a certificare che non esiste fonte di energia o vettore energetico in grado di garantire una riduzione del 100% degli impatti sui cambiamenti climatici.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Sostenibilità, Latini (Coop): “Con Posidonia diamo ossigeno ai nostri mari”

31 Maggio 2024
Roma, 31 mag. (Adnkronos) – “Per Coop si tratta di un progetto molto importante perché prosegue l…

Foresta blu, Eiis al fianco di Coop per la protezione dei mari

31 Maggio 2024
Roma, 31 mag. (Adnkronos) – “Eiis si occupa di educazione, divulgazione e formazione sulla sosten…

Arte e riciclo, presentata l’opera Terzo Paradiso Recycling

31 Maggio 2024
Roma, 31 mag. (Adnkronos) – Inaugurata, alla presenza del ministro dell’Ambiente e della Sicurezz…

Verso il cemento verde, la scoperta inglese

31 Maggio 2024
(Adnkronos) – L’inquinamento legato al processo produttivo dei materiali da costruzione, cemento …

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

Exit mobile version