Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Biscaro (Cngegl): “Con 1 euro investito nel settore dell’edilizia, un ritorno di 3.30 euro”

14 Ottobre 2025

Roma, 14 ott. (Adnkronos/Labitalia) – “Il patrimonio immobiliare italiano presenta una certa vetustà ed evidenzia la necessità di interventi con un’ottica anche di ritorno fiscale. Abbiamo osservato che 1 euro investito in edilizia comporta un ritorno di 3,30 euro, tra diretto, indiretto e indotto, con un’attivazione di quasi 1 milione e 400 mila unità lavorative, persone che pagano le tasse e versano i contributi. Investire nel patrimonio immobiliare è una leva economica fondamentale. È un investimento che fa il Paese sui propri cittadini”. Così, Paolo Biscaro, vice presidente Fondazione Geometri Italiani e presidente Consiglio nazionale geometri e geometri laureati (Cngegl) al convegno ‘Sviluppo economico e sostenibilità ambientale: tra cambio di rotta e strategia in evoluzione’, organizzato dal Consiglio nazionale geometri e geometri laureati, dalla Cassa Geometri e dalla Fondazione geometri italiani a Roma.

Durante l’incontro è stata presentata l’analisi del Centro Studi della Fondazione Geometri Italiani che evidenzia come “il percorso di efficientamento energetico e di rigenerazione edilizia è una sfida importante per il futuro del nostro Paese – illustra il presidente del CNGeGL – Abbiamo un patrimonio molto diversificato con oltre 30 milioni di unità immobiliari di proprietà privata. Il frazionamento della proprietà deve prevedere anche delle politiche specifiche per poter consentire una riqualificazione dal punto di vista energetico e strutturale. Occorre un incontro tra i soggetti interessati affinché questi interventi non gravino completamente sulla finanza pubblica”.

E mentre il Governo valuta le novità sul Bonus casa al 50% per il 2026, Biscaro suggerisce un modo per evitare i fenomeni speculativi che hanno interessato il bonus facciate 110%. “Vanno stabiliti degli orizzonti temporali lunghi – conclude – che consentano alle imprese di investire e che permettano un contenimento dei costi”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

14 Ottobre 2025
Milano, 14 ott. (Adnkronos) – “Come mondo agricolo siamo convinti che il concetto della dieta medit…
14 Ottobre 2025
Roma, 14 ott. (Adnkronos) – “Nessuno può essere contrario all’efficientamento energetico, né ideolo…
14 Ottobre 2025
Roma, 14 ott. (Adnkronos/Labitalia) – “L’aspetto fondamentale, quando si parla di efficientamento e…
14 Ottobre 2025
Roma, 14 ott. (Adnkronos/Labitalia) – “Trasformiamo il capitale che ci viene affidato – ad esempio…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version