Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Climatologo: “Più caldo e meno piogge su Italia nei prossimi decenni”

24 Marzo 2022

(Adnkronos) – Più caldo, soprattutto in estate, e meno precipitazioni. Questo l’impatto del riscaldamento globale registrato negli ultimi anni sulla nostra Penisola che, si prevede, avrà effetti sugli anni a venire. In vista della Giornata mondiale della Meteorologia (23 marzo), Massimiliano Pasqui, fisico del Cnr ed esperto in climatologia, traccia con l’Adnkronos un bilancio degli effetti del clima che cambia sugli eventi meteo che osserviamo quotidianamente e che impattano sulle nostre attività.

Partiamo da una precisazione: gli ambiti delle due discipline. “Per meteorologia intendiamo la variazione veloce dell’atmosfera, cioè come cambia su scale temporali dell’ordine di poche ore o pochi giorni; per climatologia si intendono le variazioni più lente su varie scale temporali che possono essere di mesi, anni, decenni”, spiega.

Di fatto, chiaramente, “il cambiamento climatico agisce su tutta la variabilità dell’atmosfera però alcuni aspetti sono più evidenti quando andiamo a valutare come cambia la temperatura o il regime di precipitazioni su periodi ampi di 10, 20 o 30 anni – prosegue l’esperto – E’ chiaro che il cambiamento climatico agisce anche sulle singole situazioni come gli eventi estremi, modificandone alcune caratteristiche, per esempio mettendo a disposizione più energia per le tempeste o per le ondate di calore o modificandone l’occorrenza, quindi aumentando la frequenza, la durata e l’intensità. Quindi il cambiamento climatico e il riscaldamento globale, in particolare, agisce sia a scala climatica, ovviamente, ma anche alla scala meteorologica e quindi sugli eventi estremi”.

Con quali effetti? “Nel Mediterraneo, in particolare sulla nostra Penisola, l’impronta del cambiamento climatico e in particolare del riscaldamento globale si sta mostrando da diversi anni e alcune delle sue caratteristiche sono l’aumento della temperatura estiva, che negli ultimi anni ha subito un’importante accelerazione, l’aumento più moderato di quelle invernali e la riduzione delle precipitazioni invernali, di cui quest’anno vediamo alcuni effetti sul nostro paese”, aggiunge. Proprio la riduzione delle piogge invernali “è uno degli elementi più preoccupanti”.

Un andamento che sembra confermato dalle previsioni. “Le proiezioni climatiche, ciò che noi cerchiamo di valutare nei prossimi decenni, compatibilmente con la nostra idea di evoluzione delle emissioni di gas climalteranti, vedono alcuni caratteri abbastanza predominanti come l’aumento delle ondate di calore estivo, fa più caldo, e dei fenomeni più estremi della stagione estiva così come la riduzione della precipitazioni invernali unita ad un aumento delle temperature invernali che determinano uno stress molto forte su tutti gli ecosistemi”, dice Pasqui.

Più a breve termine, per questa primavera 2022, si prevede “uno scenario di temperature superiori alla norma con un apporto di precipitazione che si colloca tra la normalità e un deficit, rispetto sempre alla climatologia. La criticità sta nel fatto che la condizione di siccità, soprattutto al Nord, potrebbe perdurare fino all’ingresso della stagione estiva”. In vista della Giornata della Meteorologia, Pasqui invita quindi a “mantenere attiva la nostra attenzione sulla consapevolezza del riscaldamento globale e dei suoi effetti sulle nostre attività e il nostro Pianeta”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Piante e fiori, produzione dal valore di 277 milioni di euro nel 2023. Lombardia nella top 5

22 Febbraio 2025
Milano, 21 feb. (Adnkronos) – Con una produzione dal valore di 277 milioni di euro nel 2023, la L…

Myplant & Garden, Costa (Ieg): “Verde italiano pronto per mercato emiratino”

20 Febbraio 2025
Milano, 20 feb. (Adnkronos) – “Myplant & Garden racchiude un’offerta italiana di verde, quind…

Università degli Studi di Brescia, nominato il nuovo presidente della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile

20 Febbraio 2025
Milano, 18 feb. (Adnkronos) – All’Università degli studi di Brescia la presidenza della Rete dell…

Myplant & Garden, Torrani (Fitp): “Attivo censimento impianti”

20 Febbraio 2025
Milano, 20 feb. (Adnkronos) – “Come Federazione italiana tennis, padel, pickleball, che comprende…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI