app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Come ridurre la plastica dell’80% entro il 2040

Giugno 15, 2023

(Adnkronos) – Ogni anno vengono prodotti circa mille miliardi di chili di plastica e alcune indiscrezioni indicano che la produzione potrebbe crescere ulteriormente addirittura triplicandosi entro il 2060. Questo soprattutto perché rappresenta un materiale conveniente per l’industria rispetto ad altri. Come risaputo la plastica rappresenta uno dei problemi di inquinamento ambientale più urgenti da risolvere, ma è possibile davvero fare qualcosa? Secondo Unep, il programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, sarebbe possibile ridurre l’uso della plastica fino all’80% entro il 2040.

Infatti, secondo il recente rapporto Unep “Chiudere il rubinetto: come il mondo può mettere fine all’inquinamento da plastica e creare un’economia circolare”, si calcola che i costi complessivi della plastica, tra costi sanitari e per ripulire il Pianeta dai rifiuti plastici, ammontano a una cifra compresa tra 300 e 600 miliardi di dollari l’anno. Dunque se ridurre la produzione di plastica avrebbe dei costi, anche ridurre i costi di cui sopra sarebbe vantaggioso. Il report Unep non si è limitato a calcolare i costi della plastica, ma anche a fornire le strade possibili per ridurre l’uso della plastica in maniera drastica.

La strategia indica tre diversi canali su cui agire: riuso, riciclo, reindirizzamento della produzione. Già solo con un accelerazione nel riuso della plastica si potrebbe raggiungere una riduzione del 30% dell’inquinamento dovuto a questo materiale entro il 2040. Un ulteriore 20% potrebbe essere ottenuto dalla messa in campo di politiche di riciclo. Infine, utilizzando materiali alternativi alla plastica nella produzione industriale si otterrebbe una ulteriore riduzione del 17% dell’inquinamento. A conti fatti, secondo Unep si potrebbero risparmiare fino a 1.270 miliardi di dollari, da sommare ai 3.250 miliardi risparmiati sul fronte della salute, del clima e del degrado degli ecosistemi. Ma non solo. Mettere in atto una seria strategia di economia circolare per ridurre l’uso della plastica comporterebbe anche un ritorno in termini di nuovi posti di lavoro specie nei paesi a basso reddito.

Riscaldamento globale, acque profonde a rischio

(Adnkronos) – Gli effetti del riscaldamento globale sarebbero più duraturi sui fondali piuttosto …

Marche, FederlegnoArredo: “Tiene l’export nel primo semestre 2023”

Roma, 21 set. (Adnkronos) – La situazione di grande incertezza che sta vivendo la filiera legno-a…

Acea illumina la Domus di Tiberio, riaperta al pubblico dopo 50 anni

Roma, 20 set. (Adnkronos) – Riaperta al pubblico dopo 50 anni, la Domus di Tiberio è illuminata g…

La Domus Tiberiana sul Palatino riapre dopo quasi mezzo secolo

Roma, 20 set. – (Adnkronos) – Mezzo secolo dopo, riapre a Roma la Domus Tiberiana sul colle Palat…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl