Csr, Sobrero: “La sostenibilità è a maturazione, la sfida è superare gli ostacoli ancora esistenti”

Milano, 9 ott. (Adnkronos) – “La sostenibilità è arrivata ad un punto di maturazione. Non so se sia più corretto dire maturazione o maturità, ma comunque il concetto è questo. Ed è proprio da questa riflessione che trae ispirazione il titolo della 12esima edizione del Salone della Csr e dell’innovazione sociale, ‘sfidare le contraddizioni'”. Lo ha detto Rossella Sobrero, presidente di Koinètica, promotrice dell’evento insieme all’università Bocconi, Sustainability makers, Fondazione Global Compact Network Italia, Asvis, Sodalitas e Unioncamere,.
Aprendo i lavori del Salone, in corso da oggi all’11 ottobre a Milano, la docente, esperta di comunicazione sociale, Csr e sostenibilità, ha sottolineato: “Dodici anni fa non avremmo mai fatto un titolo così; oggi però è necessario capire come si stia sviluppando l’impegno, non solo dell’imprese, ma anche di tutte le altre organizzazioni. E capire quali sono le difficoltà e gli ostacoli. Ostacoli che in parte sono stati superati, ma la vera sfida è riuscire a superare quelli per i quali non siamo ancora riusciti a trovare una soluzione”. Del resto, ha aggiunto, “bisogna diffidare da chi dice che essere sostenibili è facile perché non è vero; bisogna operare per un cambiamento culturale, bisogna cambiare modo di pensare e di agire, di comportarsi, di produrre e distribuire, con tutte le complicazioni di uno scenario, anche internazionale, che come sappiamo non è certo facile”.
“In questa 12esima edizione dunque – ha concluso- racconteremo le cose belle e i traguardi riusciti, cercando anche di raccontare quali sono i problemi e le contraddizioni tra la dimensione sociale e ambientale e come si possa trovare l’equilibrio con la dimensione economica”.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche


Piante e fiori, produzione dal valore di 277 milioni di euro nel 2023. Lombardia nella top 5


Myplant & Garden, Kipar (Green City Italia): “Con digitale misuriamo natura che produciamo”


Myplant & Garden, Bödeker (Bpla): “Come gestire il verde? Impariamo dalla natura”

