app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Dalle tisane ai cosmetici, le abitudini di acquisto nelle erboristerie

Settembre 12, 2022

(Adnkronos) – Gli italiani sono affezionati alle erboristerie: individuano nell’erborista un professionista esperto e di fiducia, premiano le consulenze specialistiche e apprezzano l’assortimento dei prodotti. Vorrebbero spendere meno e poter acquistare di più online. I consumatori chiedono poi di essere sempre più informati per effettuare acquisti consapevoli. È quanto emerge dalla ricerca sulle abitudini di consumo degli italiani nelle erboristerie, realizzata da Nomisma per Sana-La Via delle Erbe, rassegna sulla fitoterapia organizzata dalla rivista l’Erborista (Gruppo Tecniche Nuove) al Salone internazionale del biologico e del naturale che si è chiuso ieri a BolognaFiere.

Nell’ultimo anno il 66% dei consumatori tra i 18 e i 65 anni ha acquistato almeno un prodotto in erboristeria. Di questi, più di uno su tre acquista abitualmente almeno 2-3 volte al mese. Cosa si compra di più in erboristeria? La maggior parte dei clienti entra per acquistare tè e tisane, integratori alimentari e prodotti cosmetici per la cura della pelle e dei capelli.

Perché si sceglie l’erboristeria? Secondo la ricerca, i consumatori ritengono che l’erboristeria sia garanzia di qualità (36%), consenta di trovare prodotti naturali per la cura della persona e della casa (42%) e abbia un ottimo rapporto qualità/prezzo (24%). In particolare, la metà degli intervistati ha fiducia nell’erborista, il 38% lo considera un professionista esperto.

Oltre a ciò, l’indagine sottolinea i punti di forza della relazione dei consumatori con le erboristerie. Sul podio la cortesia del personale (87%), la qualità dei prodotti (85%), l’assortimento di cosmetici naturali (69%), seguono l’assortimento di integratori (65%) e la consulenza specialistica (63%). Infine, l’assortimento di tutti gli altri prodotti, dagli alimenti naturali ai fitoterapici (61%). Il prezzo è invece giudicato dalla maggioranza degli intervistati un po’ elevato. È alta poi la richiesta di poter acquistare online dal sito dell’erboristeria stessa.

Nel futuro, i consumatori vorrebbero trovare in erboristeria la consulenza di un naturopata (38%), la collaborazione con agricoltori/produttori della zona (37%) e la creazione personalizzata di cosmetici e profumi (35%). Sono consumatori maturi ma più di 9 su 10 sentono il bisogno di avere una conoscenza più robusta e consapevole della materia su tutti gli ambiti sondati: fitoterapia, cosmesi naturale, aromaterapia e interazione tra farmaci e piante officinali.

FederlegnoArredo promuovere l’uso a cascata del legno

Roma, 24 mar. (Adnkronos) – Malgrado la notevole estensione delle foreste italiane, circa 11 mili…

Navi cargo alimentate dal vento

(Adnkronos) – Le auto, i camion e gli aerei vengono accusati di contribuire alla crisi climatica,…

India, urgono investimenti per abbandonare il carbone

(Adnkronos) – Se l’India smettesse di bruciare carbone domani, oltre cinque milioni di persone pe…

Australia, la barriera corallina continua a perdere biodiversità

(Adnkronos) – Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Nature, nell’ultimo decennio sono dimin…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl