Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Dall’Università di Pavia un progetto salva-habitat

4 Luglio 2022

(Adnkronos) – Arriva dalle aule del Dipartimento di Scienza della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia il progetto “LIFE Drylands”, che ha l’obiettivo di ripristinare gli habitat delle zone aride a rischio e produrre linee guida per la loro conservazione e futura gestione. Il piano mira al recupero di habitat degradati, sia per la perdita e la frammentazione dovute alle attività antropiche, sia per l’incuria e l’inquinamento. I primi interventi di ripristino attivati sono già in corso nelle aree aride di Lombardia e Piemonte.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Piante e fiori, produzione dal valore di 277 milioni di euro nel 2023. Lombardia nella top 5

22 Febbraio 2025
Milano, 21 feb. (Adnkronos) – Con una produzione dal valore di 277 milioni di euro nel 2023, la L…

Myplant & Garden, Tresso (ass. Torino): “Nuovi alberi al posto di 55mila mq di asfalto”

20 Febbraio 2025
Milano, 20 feb. (Adnkronos) – “Abbiamo interpretato la possibilità di usare i fondi europei parte…

Myplant & Garden, Kipar (Green City Italia): “Con digitale misuriamo natura che produciamo”

20 Febbraio 2025
Milano, 20 feb.(Adnkronos) – “Nelle nostre città, spesso negli anni passati il verde è passato in…

Myplant & Garden, Bödeker (Bpla): “Come gestire il verde? Impariamo dalla natura”

20 Febbraio 2025
Milano, 20 feb. (Adnkronos) – Come gestire il verde in caso di siccità? “Possiamo imparare dalla …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI