app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Di Amato (Maire): “Idrogeno è una soluzione sostenibile per l’auto”

Giugno 26, 2023

Roma 26 giu. -(Adnkronos) – “Quello di oggi è un esempio lampante di tecnologie innovative che producono idrogeno, in questo caso circolare perché prodotto dai rifiuti, per la mobilità sostenibile. Questo processo deve essere sostenibile ambientalmente ed economicamente e questo idrogeno sarà sostenibile anche dal punto di vista economico perché è equiparato al carburante tradizionale che viene da fonti fossili. E’ iniziato un processo e speriamo che anche altri attori si muovano nella stessa direzione per creare una rete e unire alcune filiere che mai in passato hanno dialogato. Nel nostro caso, il mondo dei rifiuti, il mondo dell’industria e il mondo della mobilità sostenibile. Qui potremo ricaricare un’automobile in pochi minuti, così come facciamo con un’automobile utilizzando gli idrocarburi”. Lo ha sottolineato Fabrizio Di Amato, presidente e fondatore di Maire, in occasione della presentazione del progetto della prima stazione di rifornimento a idrogeno a Roma realizzata in collaborazione con Q8.

Di Amato ha poi evidenziato: “Rispetto a qualche anno fa c’è meno resistenza nell’opinione pubblica e nella politica rispetto a questi temi. Oggi siamo in una stazione di servizio di Q8, le società petrolifere cominciano ad investire e a cambiare traiettoria. La politica sostiene queste iniziative grazie ai fondi stanziati e alle politiche dirette. Il governo italiano ha fatto molto in Europa e la neutralità tecnologica, che sembra un concetto semplice, ha aperto un mondo. In passato si è detto che bisognava utilizzare solo macchine elettriche, oggi si sostiene che l’importante è decarbonizzare. Credo che questo sia il messaggio forte: decarbonizzare. Lasciamo all’industria proporre soluzioni tecnologiche nuove”.

Rispetto all’impegno di Maire Di Amato ha poi aggiunto: “Noi da più di cinquant’anni maneggiamo idrogeno e fino ad ora veniva sempre utilizzato per l’industria pesante, non era mai stato pensato per la mobilità. Il vero cambiamento è che oggi possiamo produrlo da fonti rinnovabili, attraverso il processo di elettrolisi, e lo possiamo produrre dal gas catturando la CO2, il cosiddetto idrogeno blu. C’è anche l’idrogeno circolare che pensiamo sia veramente un elemento distintivo per l’Italia poiché non emette nessun tipo di inquinamento. Possiamo usare le stesse infrastrutture esistenti e credo che questa sia la vera transizione”.

Riscaldamento globale, acque profonde a rischio

(Adnkronos) – Gli effetti del riscaldamento globale sarebbero più duraturi sui fondali piuttosto …

Acea illumina la Domus di Tiberio, riaperta al pubblico dopo 50 anni

Roma, 20 set. (Adnkronos) – Riaperta al pubblico dopo 50 anni, la Domus di Tiberio è illuminata g…

Marinali (Acea): “Spazi suggestivamente illuminati, con noi la Domus Tiberiana è visibile anche di notte’

Roma, 21 set. (Adnkronos) – “Gli spazi sono suggestivamente illuminati tanto all’interno quanto a…

EY, la sostenibilità è una grande opportunità di crescita

Milano, 21 set. (Adnkronos/Labitalia) – La visione integrata delle tre dimensioni della sostenibi…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl