Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Efficienza energetica, Fire ed Evo rafforzano la collaborazione

22 Febbraio 2022

Roma, 22 feb. (Adnkronos) – Misurare ed analizzare il consumo di energia per determinare il risparmio raggiunto è da anni uno degli obiettivi di Fire che, proprio per questo, sin dal 2014 coopera con Evo (Efficiency Valuation Organization). Grazie a questa collaborazione la Federazione ha introdotto in Italia il protocollo Ipmvp, che garantisce che i risparmi e l’impatto dei progetti di efficienza energetica e sostenibilità siano determinati attraverso un’appropriata misura e verifica (M&V), e ha dato vita ad una ampia comunità di professionisti certificati.

Ora la collaborazione con Evo, che ha la proprietà del protocollo Ipmvp, delle guide applicative e dei corsi, si rafforza e si adegua alle novità introdotte per rendere il protocollo e la sua applicazione sempre più efficaci, anche offrendo un maggiore supporto ai professionisti di settore, e adatti all’evoluzione del mercato dell’efficienza energetica. La certificazione Cmvp diventa Pmva (Analista di misurazione e verifica delle prestazioni), mantenendo le stesse caratteristiche; è, però, sviluppata e rilasciata direttamente da Evo e non più da un soggetto terzo. Coloro che hanno una certificazione Cmvp (in corso di validità) possono convertirla gratuitamente in Pmva. Nei prossimi mesi, poi, il catalogo dei corsi di formazione si amplierà e sarà anche possibile conseguire la nuova certificazione Pmve (Esperto di misurazione e verifica delle prestazioni), dedicata agli esperti senior di M&V.

Il 7 marzo la Fire organizzerà un webinar ad accesso libero per illustrare le principali novità. Dal 2014 i corsi Fire/Evo sono stati seguiti in Italia da oltre 300 professionisti, di cui circa 250 si sono certificati. L’importanza della Misura e Verifica oggi ha una valenza ancora più importante rispetto al passato poiché si lega strettamente anche agli obiettivi di sostenibilità (valutazione della riduzione dei consumi energetici, idrici, ecc… e delle emissioni climalteranti). Inoltre, grazie alla M&V si ha un concreto miglioramento nelle fasi di progettazione, gestione e manutenzione e, se richiesto, del finanziamento di progetti di efficienza energetica.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Axpo, studio su 25 anni di attività in Italia, nel 2023 contributo 0,43% a Pil

08 Aprile 2025
Roma, 8 apr. (Adnkronos) – Nel corso dei suoi 25 anni di storia in Italia Axpo ha registrato una…

Energia, Gruppo Cap apre le porte dell’impianto di Bresso-Niguarda

07 Aprile 2025
Roma, 7 apr. (Adnkronos) – Gruppo Cap, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato…

Milano, un bosco invisibile alla scuola primaria Leonardo Da Vinci

04 Aprile 2025
Milano, 4 apr. (Adnkronos) – Un’ondata di colore, solidarietà e partecipazione sta attraversando …

Alimenti, più resilienza e sostenibilità grazie ai giovani: l’iniziativa di Nestlé-Unesco

03 Aprile 2025
Roma, 1 apr. (Adnkronos) – Cento team di giovani innovatori che lavorano su progetti con impatto …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version