Fertilizzanti e idrogeno, la svolta sostenibile del settore agricolo
-95ffceb2.jpeg)
17 Luglio 2024
(Adnkronos) – Produrre fertilizzanti e idrogeno a partire dall’ammoniaca, riducendo drasticamente le emissioni legate ai relativi processi produttivi. È quanto sostiene un gruppo di ricerca coordinato dagli atenei di Bochum e Duisburg-Essen, in Germania, in un articolo recentemente comparso sulle colonne di “Angewandte Chemie International”. Se adottato dalla maggioranza delle imprese, un simile metodo potrebbe portare il settore agricolo su posizioni di avanguardia in materia di lotta all’inquinamento e difesa dell’ambiente.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Energia, Brandolini (Utilitalia): “Reti e innovazione per guidare transizione verde”
03 Luglio 2025
Roma, 3 lug. – (Adnkronos) – “Le utilities operano su un ampio spettro di attività energetiche: dal…

Energia, Dal Fabbro (Utilitalia): “Rinnovabili e resilienza, la sfida dei prossimi 10 anni”
03 Luglio 2025
(Adnkronos) – “La priorità è coniugare la sicurezza energetica con la resilienza ambientale e la co…

Eco – Festival della Mobilità Sostenibile, 16-17 settembre a Roma
03 Luglio 2025
Roma, 3 lug. (Adnkronos) – Dalle infrastrutture ai servizi, dalla logistica all’economia circolare…

Mobilità, Di Caterina (Alis): “Trasporto intermodale meno caro e più sicuro”
03 Luglio 2025
Roma, 3 lug. (Adnkronos) – “Questo festival ci porta a parlare e ad approfondire i temi della soste…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.