Illycaffè, Brussa: “Per noi sostenibilità va di pari passo con qualità”

Roma, 16 apr. (Adnkronos) – “Qualità e sostenibilità sono due facce della stessa medaglia. Per fare un caffè espresso si usano 50 chicchi che devono essere perfetti. Già all’inizio degli anni ’90 abbiamo iniziato ad andare a ricercare questa qualità col produttore ma dovevamo dare loro una sostenibilità economica: negli anni ‘90 il caffè veniva usato per asfaltare le strade, valeva meno della ghiaia. Quindi abbiamo capito qual era il contesto, i costi di produzione, abbiamo formato i produttori e iniziato da allora a pagare per il valore di un prodotto di qualità. Questa sostenibilità economica si è portata immediatamente con sé la sostenibilità sociale, perché abbiamo migliorato le condizioni di vita lungo le supply chain, di fatto abbiamo tagliato gran parte dell’intermediazione per andare direttamente dai produttori o dal primo anello della catena di fornitura”. Così David Brussa, Total Quality Director and Sustainability Illycaffè, intervenendo all’appuntamento di Adnkronos Q&A ‘Le nuove strade della sostenibilità’ presso il Palazzo dell’Informazione.
Questa economia più “sostenibile e sociale, che va dalla gestione del terreno a quella dell’acqua e quindi tratta tutto l’aspetto ambientale, di forza è entrato a far parte di questo contesto – sottolinea Brussa – Quindi una sostenibilità che noi chiamiamo qualità sostenibile, di fatto poi si poggia su tre gambe: qualità; regole e norme dei Paesi produttori e dei Paesi utilizzatori e il rispetto dei diritti umani; formazione e cultura”. Tra gli obiettivi di Illycaffè “vogliamo raggiungere la Carbon Neutrality nel 2033. È dal 2018 che stiamo lavorando incessantemente verso questo obiettivo, con l’avvio di misure dirette sui campi delle piantagioni e la revisione dei modelli di calcolo della ‘carbon footprint’ della nostra organizzazione” ha poi concluso.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche


Piante e fiori, produzione dal valore di 277 milioni di euro nel 2023. Lombardia nella top 5


Myplant & Garden, Costa (Ieg): “Verde italiano pronto per mercato emiratino”


Università degli Studi di Brescia, nominato il nuovo presidente della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile

