La Germania troppo lenta a ridurre le emissioni
4 Gennaio 2023
(Adnkronos) – Le emissioni di CO2 della Germania si sono mantenute costanti nel 2022, poiché l’aumento dell’uso di petrolio e carbone ha limitato l’impatto della riduzione dei consumi energetici e della produzione di energie rinnovabili. E’ quanto emerge dal think tank sul clima “Agora Energiewende”. Infatti nonostante le energie rinnovabili abbiano raggiunto una quota record del 46% nel mix elettrico tedesco, le emissioni di gas serra sono state di circa 761 milioni di tonnellate l’anno scorso, restando indietro al parametro che prevedeva una riduzione del 40% rispetto al 1990.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
E.On Italia-Rete Clima, al via Biodiversity Lab nel bosco di Brugherio
31 Marzo 2025
Roma, 31 mar. (Adnkronos) – Un laboratorio di buone pratiche che tutelano la biodiversità locale …
Cosentino (Acea): “Fondamentale per nuove generazioni scoprirne importanza”
28 Marzo 2025
Roma, 28 mar. (Adnkronos) – Una ventina di studenti questa mattina hanno visitato gli impianti di…
Visite agli impianti, contest e campus, entra nel vivo Acea Scuola
28 Marzo 2025
Roma, 28 mar. (Adnkronos) – Entra nel vivo in questi giorni la nuova edizione del progetto di sen…
Al via la quarta edizione del Premio Impatto
28 Marzo 2025
Roma, 28 mar. (Adnkronos) – L’impatto è sempre più collegato alla capacità di generare cambiament…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.