La scienza sulle tracce dei furbetti del miele

13 Settembre 2024
(Adnkronos) – La comunità scientifica si è messa sulle tracce dei furbetti del miele, dopo che un rapporto della Commissione Europea pubblicato lo scorso anno aveva suonato il campanello d’allarme. Un gruppo di ricercatori inglesi propone una soluzione originale, con l’obiettivo di prendere in castagna i truffatori. Visto che a venire spacciati per miele sono dei comuni sciroppi ricavati da barbabietola, riso e grano, sarebbe sufficiente sottoporre i prodotti a un esame del DNA per verificarne l’autenticità. Lo studio è stato recentemente pubblicato su “Food Control”.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Al via Mobility Forum 2025, Co-intelligenza urbana al centro del dibattito
11 Settembre 2025
Roma, 11 set. (Adnkronos) – Martedì 16 settembre a Roma, presso il Palazzo dell’Informazione – sede…

‘Blue Green Economy Award 2025’, il 17/9 a Napoli la premiazione
10 Settembre 2025
Roma, 10 set. (Adnkronos) – Mercoledì 17 settembre a Napoli presso il Salone Margherita si svolgerà…

Sostenibilità, a Milano la XIII edizione del Salone della Csr e dell’Innovazione sociale
09 Settembre 2025
Roma, 9 set. (Adnkronos) – Dall’8 al 10 ottobre torna a Milano Il Salone della Csr e dell’innovazio…

Università Tor Vergata, al progetto Chopin finanziamento Ue Erc per la sostenibilità
05 Settembre 2025
Roma, 5 set. (Adnkronos/Labitalia) – L’Erc, istituito dall’Unione Europea nel 2007, è il principale…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.