app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

L’energia del futuro viene dal mare, onde più potenti del sole

Gennaio 5, 2022

(Adnkronos) – Una fonte energetica rinnovabile tra le più potenti e con il vantaggio di essere prevedile e poco variabile. E’ il mare, la più grande fonte rinnovabile inutilizzata al mondo che vanta una densità energetica estremamente elevata, alta prevedibilità e bassa variabilità. Qualche dato per capire la potenza di questa fonte: le onde marine hanno una densità energetica media cinque volte superiore a quella del vento e fino a 10-20 volte superiore a quella del sole; si stima che le onde possano sviluppare una potenza, lungo le coste terrestri a livello globale, pari a 2 TeraWatt, circa 18mila miliardi di chilowattora all’anno, ovvero quasi il fabbisogno annuale di energia elettrica del pianeta. Insomma, nell’ambito della strategia di decarbonizzazione, queste caratteristiche la rendono una promettente fonte di energia per il futuro.

Iswec, il sistema che converte l’energia delle onde in energia elettrica

ISWEC (Inertial Sea Wave Energy Converter), sviluppato da Eni con Wave for Energy S.r.l., spin-off del Politecnico di Torino, è il sistema in grado convertire l’energia delle onde marine in energia elettrica, rendendola immediatamente disponibile per impianti off-shore o immettendola nella rete elettrica per dare corrente a comunità costiere. Si adatta alle differenti condizioni del mare così da garantire un’elevata continuità nella produzione energetica e può integrare energia dalle onde, sistema fotovoltaico e stoccaggio energetico.

Come funziona

L’azione meccanica delle onde marine induce un movimento oscillante dello scafo; grazie alla presenza di un sistema di tipo inerziale, non vincolato alla struttura all’interno del galleggiante, si sviluppa un moto relativo che consente la conversione di energia meccanica in elettrica. Nello sviluppo di ISWEC, il supercomputer di Eni, Hpc5, gioca un ruolo fondamentale: attraverso modelli matematici avanzati, consente di combinare informazioni sulle condizioni meteomarine con quelle sul comportamento di ISWEC e di disegnare diversi modelli in funzione delle specifiche condizioni locali. “Le interazioni di calcolo sono tantissime, con un unico processore ci vorrebbero molti anni per risolvere questo problema. Averci messo a disposizione l’Hpc-5 accorcia i tempi di sviluppo e quindi anche il time to market per andare a disporre le macchine in mare”, spiega Giuliana Mattiazzo, vice rettore per il trasferimento tecnologico del Politecnico di Torino.

Ambiente, Romano (Henkel): “Un prodotto è davvero sostenibile se c’è responsabilità condivisa tra produttore e consumatore”

Milano, 8 giu. – (Adnkronos) – “Crediamo molto nella fatto che un prodotto è davvero sostenibile …

Energia, Panajia (Henkel): “Abbiamo una responsabilità verso consumatori e ambiente”

Milano, 8 giu. -(Adnkronos) – “Come azienda di marca, abbiamo una responsabilità nei confronti d…

Energia, per Alperia parte corsa al Net Zero, 80% investimenti in sostenibilità

Roma, 8 giu. (Adnkronos) – Tagliare le emissioni di anidride carbonica del 46% entro il 2027 e de…

Ricerca Pril, italiani attenti a sostenibilità e costi ma restii al cambio delle abitudini

Milano, 8 giu. – (Adnkronos) – Attenti alla sostenibilità ma preoccupati più dai rincari in bolle…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl