Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Minini (Lendlease): “Con E.On per decarbonizzazione distretto urbano”

29 Aprile 2022

Roma, 29 apr. – (Adnkronos) – “La partnership con E.On rappresenta la partenza di un progetto concreto di decarbonizzazione di un distretto urbano. Lo stiamo facendo con un’agenda davvero radicale e importante che punta a ridurre il consumo di energia degli edifici, ad utilizzare un distretto in cui gli edifici si scambiano tra di loro energia e la scambiano con infrastrutture che sono presenti. Si sfrutta l’utilizzo di pannelli fotovoltaici e altre fonti di generazione di energia sul sito in modo che tutta l’energia in deficit che deve essere acquisita venga presa da fonti verdi. Davvero un progetto che vuole muovere la città verso un’ottica di decarbonizzazione spinta”. Così Stefano Minini, Project director Mind di Lendlease, in occasione dell’evento ‘Mind – Città del Futuro per la transizione energetica” che ha ufficializzato la sigla di una joint venture che farà di Mind – Milano Innovation District il primo distretto italiano ad essere dotato dell’innovativo sistema proprietario di E.On per il riscaldamento e raffrescamento degli edifici.

“Per affrontare il cambiamento climatico – prosegue Minini – stiamo lavorando, oltre che sull’energia, su altri due grandi piani di attivazione. La costruzione di edifici sostenibili, parliamo di strutture medio-alte di circa 12 piani completamente in legno. Il legno assorbe anidride carbonica e quindi ne riduce l’impatto. L’altro grande pilastro è quello della mobilità”.

“Stiamo lavorando in un’area ad altissima accessibilità con trasporto pubblico, la rete di trasporto qui va dall’alta velocità alla metropolitana. Stiamo inoltre pensando a un distretto car free con gli assi centrali del distretto utilizzabili soltanto da pedoni, biciclette e mobilità elettrica.Si pensa quindi a una città del futuro che deve avere caratteristiche ben precise. “Deve essere una città in cui, dopo qualche anno di pandemia, si ha la possibilità di incontrarsi in sicurezza. Una città in cui la tecnologia, pur essendo presente, non è invasiva ma serve alla funzione di aumentare la qualità della vita”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Piante e fiori, produzione dal valore di 277 milioni di euro nel 2023. Lombardia nella top 5

22 Febbraio 2025
Milano, 21 feb. (Adnkronos) – Con una produzione dal valore di 277 milioni di euro nel 2023, la L…

Myplant & Garden, Mantoan (Città metropolitana Milano): “4 milioni investiti per 60mila piante su territorio”

20 Febbraio 2025
Milano, 19 feb. (Adnkronos) – “La città metropolitana di Milano ha istituito da questo mandato un…

Myplant & Garden, Orlandelli: “Un sogno portare format a Dubai”

20 Febbraio 2025
Milano, 20 feb. (Adnkronos) – “Quando abbiamo conosciuto Valeria Randazzo le abbiamo chiesto di c…

Myplant & Garden, assessora Grandi: “Depavimentare per piantare nuovi alberi”

20 Febbraio 2025
Milano, 20 feb. (Adnkronos) – “Piantare alberi è complicato. Ne stiamo piantando tanti lavorando …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI