Mondelez, Mangiarotti: “Con Harmony supportiamo introduzione di tecniche di agricoltura rigenerativa”
Roma, 12 nov. (Adnkronos) – “Per un’azienda come Mondelēz – protagonista nel panorama alimentare italiano e globale, con brand iconici amati da milioni di consumatori – è essenziale investire nelle filiere agricole e guidare la transizione verso modelli più sostenibili”. Ad affermarlo è Alessandra Mangiarotti, Sustainability Specialist per il Gruppo Mondelēz International in Italia, ad Adnkronos.
“Un dato parla chiaro: oltre il 70% del nostro impatto ambientale deriva dalla produzione degli ingredienti che utilizziamo. Raggiungere l’obiettivo Net Zero al 2050 richiede quindi un forte focus su programmi capaci di sostenere l’evoluzione delle nostre catene di approvvigionamento verso soluzioni più resilienti, responsabili e rigenerative. In questo contesto, Harmony – il nostro pionieristico programma europeo dedicato alla filiera del grano – è una leva strategica. Basato su un patto con agricoltori locali, prevede incentivi legati al rispetto delle buone pratiche contenute nella Carta Harmony, co-sviluppata con gli agricoltori stessi, Ong, esperti agroecologici e tecnici. Alla fine del 2024, il programma contava più di 1.200 agricoltori in 7 Paesi, 59.000 ettari coltivati e aree fiorite per la biodiversità che ospitano 24 milioni di api e 30 specie di farfalle”.
Oggi, sottolinea, “grazie ad Harmony Ambition 2030, ci impegniamo a supportare l’introduzione di tecniche di agricoltura rigenerativa: un approccio olistico volto a ripristinare il naturale bioritmo dell’ecosistema, favorendo la salute del suolo e la densità dei nutrienti. L’obiettivo è ambizioso: entro il 2030, il 100% del volume di grano necessario per la produzione dei nostri biscotti in Europa sarà coltivato nel rispetto della Carta Harmony Rigenerativa”.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
A2a, piano al 2035: utile superiore a 1,1 miliardi, investimenti per 23 miliardi di euro
Mazzoncini (A2A): “Con aggiornamento piano impegno per crescita industriale solida e sostenibile”
Rifiuti, Dimensione Ambiente a Ecomondo 2025 per i ‘Dialoghi sull’economia circolare’