Pratelli (Acea): “Giovani generazioni più sensibili sulla sostenibilità”

Roma, 6 giu. (Adnkronos) – “Oggi abbiamo visto una consapevolezza e una creatività da parte dei ragazzi e delle ragazze che ci fa ben sperare”. Queste le parole dell’assessore alla scuola, formazione e lavoro di Roma Capitale, Claudia Pratelli, parlando a margine della premiazione del contest ‘Siamo Energia’ promosso da Acea e che ha coinvolto le scuole primarie e secondarie di Roma e Città Metropolitana.
“Siamo di fronte alle giovani generazioni che sono più sensibili rispetto alla sostenibilità ambientale. Questo è un patrimonio di speranza per il futuro, ma anche un impegno da coltivare per il mondo adulto, le amministrazioni e le scuole, anche con progetti come quello promosso da Acea”, spiega.
L’assessore sottolinea il ruolo fondamentale che le scuole svolgono introducendo i ragazzi all’educazione ambientale e all’economia circolare. “Abbiamo visto sfilare per le strade della nostra città, ma anche in tutto il Paese, nell’ambito del movimento Fridays For Future, ragazzi e ragazze anche molto giovani con le loro scuole e questo a testimonianza della funzione che il mondo educativo già svolge su questo tema, ma che dobbiamo continuare a coltivare per investire su un futuro diverso – conclude – Mai come in questo tempo storico c’è bisogno di essere informati in modo consapevole riguardo all’energia e orientati verso la transizione energetica. Prima la pandemia e adesso la guerra mettono a rischio la nostra capacità di approvvigionarci di energia e fanno emergere tutte le contraddizioni della povertà energetica e delle diseguaglianze che attorno all’energia si manifestano”.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche


Piante e fiori, produzione dal valore di 277 milioni di euro nel 2023. Lombardia nella top 5


Myplant & Garden, Randazzo: “A novembre 2025 esportiamo a Dubai il format Myplant”


Myplant & Garden, Mantoan (Città metropolitana Milano): “4 milioni investiti per 60mila piante su territorio”

