app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Sostenibilità, architetto Boeri: “Italia connette Paese attraverso capitale naturale”

Novembre 14, 2023

Roma, 14 nov. (Adnkronos/Labitalia) – “Con il progetto Parco Italia si vuole sviluppare l’idea di un’Italia che valorizza il suo capitale naturale in modo complementare a come si valorizza quello delle città, delle autostrade e delle ferrovie. Si vuole quindi connettere il Paese attraverso il suo capitale naturale”. Sono le parole dell’architetto e urbanista Stefano Boeri, che ha parlato a margine dell’evento di presentazione della fase di implementazione del programma di forestazione urbana Parco Italia, che prevede la messa a dimora dei primi 70.000 alberi e arbusti entro la fine del 2024.

“Tra le ambizioni di Parco Italia – continua Boeri – c’è anche quella di aumentare del 9% la superficie delle aree protette, rispondendo a una domanda della Commissione europea del Piano della Strategia Nazionale sulla biodiversità. Inoltre ha come obiettivo quello di moltiplicare i percorsi che contano queste aree protette: ciò significa disporre di vantaggi maggiori offerti dalla biodiversità, collegando i parchi e le aree protette e valorizzando quell’incredibile sistema di borghi storici, purtroppo per la maggior parte abbandonati, che punteggiano la dorsale appenninica e la fascia prealpina”.

Il progetto in questione è nato nel 2021 dalla collaborazione tra Stefano Boeri Architetti e Fondazione AlberItalia ed è stato avviato grazie a un investimento di 2 milioni di euro del Right now climate fund, il fondo da 100 milioni di dollari con cui Amazon si impegna nel mondo a sostenere progetti basati sulla conservazione e il ripristino dell’ambiente naturale.

“In questi anni – spiega l’architetto – abbiamo lavorato molto sulle 14 aree metropolitane italiane, attraverso progetti di forestazione periurbana. Ora la grande sfida è collegare queste zone forestali con i parchi naturali, con le aree protette, con questo sistema straordinario di biodiversità di cui l’Italia dispone. Noi abbiamo un terzo delle specie animali presenti in Europa e il 50% delle specie vegetali. Questo è un capitale riconosciuto da tutto il mondo, ma purtroppo non siamo ancora stati capaci di valorizzarlo fino in fondo”.

“La difficoltà principale – sottolinea Boeri – è che ci sono progetti straordinari che però non sono coordinati tra loro, non riuscendo a trovare le giuste sinergie sia da un punto di vista economico sia da un punto di vista tecnico. Ne consegue che lo scopo di Parco Italia è soprattutto quello di valorizzare esperienze come quella straordinaria del Cai (Club Alpino Italiano): il sentiero Italia del Cai raggruppa 8000 Km di percorsi e sentieri che attraversano tutta l’Italia, oppure come le bandiere arancioni del Touring, che in questi anni hanno selezionato i borghi storici da recuperare e valorizzare. Questi, come molti altri progetti, saranno la vera grande risorsa che Parco Italia metterà a disposizione del Paese”.

Il report, ‘per Merck l’Italia strategica con fatturato annuo 1,2 mld’

Roma, 6 dic. (Adnkronos Salute) – Merck, azienda leader in ambito scientifico e tecnologico, oper…

Riso e giornali per combattere l’inquinamento

(Adnkronos) – Gli scarti della coltivazione del riso e i giornali letti potrebbero essere gli ele…

Report Ambrosetti, ‘Merck Italia attenta a sostenibilità ambientale’ 

Roma, 6 dic. (Adnkronos Salute) – L’impatto ambientale del settore farmaceutico è rilevante per l…

Farmaceutica, l’esperto: ‘investire in sostenibilità per essere competitivi’

Roma, 6 dic. (Adnkronos Salute) – “Il costo della sostenibilità al giorno d’oggi è considerato un…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI