Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Sostenibilità, perché scegliere l’acqua di rubinetto

31 Maggio 2024

Roma, 31 mag. (Adnkronos) – Trattare l’acqua con rispetto e responsabilità permette di porre le basi per un utilizzo sostenibile e consapevole di questa risorsa indispensabile per la vita. È da questo concetto che nasce la guida ‘Dalla sorgente al rubinetto. L’acqua potabile nella vita quotidiana’ realizzata da Gruppo Cap in collaborazione con Altroconsumo. Il gestore del servizio idrico della Città metropolitana di Milano si è infatti affidato ad Altroconsumo, organizzazione indipendente di consumatori, con un duplice obiettivo: far emergere il valore dell’acqua di rubinetto come fonte affidabile e sicura da bere e, allo stesso tempo, incoraggiare pratiche sostenibili per preservare e proteggere questa risorsa vitale.

Un vero e proprio vademecum – spiega Cap in una nota – che informa i consumatori sul ciclo dell’acqua, sui rigorosi controlli che vengono effettuati su base giornaliera per garantire la sicurezza e la qualità di questa risorsa, su come leggere l’etichetta dell’acqua. La guida sfata anche qualche falsa credenza. Un esempio? Il calcare presente nell’acqua, da sempre considerato dannoso: non solo non rappresenta una minaccia diretta per la salute dell’uomo, ma viene esclusa ogni possibile correlazione con lo sviluppo di calcoli renali. Prosegue, quindi, la campagna di informazione della green utility lombarda per promuovere il consumo di acqua del rubinetto, ‘Prima di dire NO, almeno bevila!’, lanciata in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua attraverso la presentazione di una ricerca condotta da Csa Research per Gruppo Cap. Proprio da questa indagine di mercato era emerso che, sebbene i cittadini promuovano l’acqua del rubinetto, quasi la metà beve solo quella in bottiglia, con conseguenze ambientali significative.

“La realizzazione di questa guida si inserisce in un’attività di sensibilizzazione più ampia che Gruppo Cap porta avanti ormai da tempo, con l’obiettivo di promuovere comportamenti mirati alla riduzione dei consumi – ha commentato Yuri Santagostino, presidente di Gruppo Cap – Parlare di uso sostenibile dell’acqua significa gestire le risorse idriche in modo equo, efficiente ed ecologicamente responsabile, attraverso un impegno congiunto e coordinato dei singoli e della collettività. Grazie a questa guida e al punto di vista autorevole degli esperti di Altroconsumo vogliamo offrire degli spunti di riflessione utili e dare agli utenti tutte le informazioni necessarie per scegliere e agire, prendendo sempre più consapevolezza che l’acqua è una risorsa preziosa e limitata”.

“Il tema della qualità dell’acqua potabile è per noi di Altroconsumo di grande importanza da tempo – dichiara Federico Cavallo, responsabile Relazioni esterne di Altroconsumo – Scegliere di berla del rubinetto non solo ci permette di godere di un’acqua di alta qualità, ma rappresenta anche un gesto concreto di rispetto per l’ambiente, riducendo significativamente la produzione di rifiuti plastici derivanti dalle bottiglie usa e getta, contribuendo così alla diminuzione dell’inquinamento e alla salvaguardia del nostro ecosistema. Come Altroconsumo, siamo quindi felici della collaborazione con Gruppo Cap, che ci permette di rafforzare il nostro impegno verso una gestione sostenibile e consapevole delle risorse idriche, promuovendo insieme una cultura della sostenibilità e della responsabilità ambientale, coinvolgendo inoltre i cittadini sull’importanza di scelte quotidiane che fanno la differenza per il nostro pianeta e per le future generazioni”.

Sempre con la collaborazione degli esperti di Altroconsumo, Gruppo Cap ha realizzato anche due video informativi che hanno coinvolto la direttrice Ricerca e Sviluppo di Gruppo Cap Desdemona Oliva e Maria Giovanna Guiso, Project Manager Laboratori Acqua Potabile sempre dell’utility, che fanno il punto sulle caratteristiche dell’acqua di rubinetto, sottolineandone ancora una volta la qualità e la sicurezza. Sia la guida sia i video sono consultabili sulla landing page dedicata alla campagna informativa: https://www.gruppocap.it/it/bevidalrubinetto.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Intelligenza artificiale e agricoltura, una scelta sostenibile

26 Giugno 2024
(Adnkronos) – L’aumento della domanda di generi alimentari pone sfide inedite al settore agricolo…

Occhiuto (Regione Calabria): Lavoriamo per regione più attrattiva, bene investimenti A2A”

25 Giugno 2024
Gizzeria (Cz), 25 giu. – (Adnkronos) – Si è parlato di energia idroelettrica e termoelettrica nel…

A2a, Mazzoncini: “Rapporto con Regione Calabria estremamente costruttivo”

25 Giugno 2024
Lamezia Terme, 25 giu. – (Adnkronos) – “Il rapporto con il governo calabrese a guida Occhiuto è e…

A2a: presentato terzo bilancio di sostenibilità territoriale della Calabria

25 Giugno 2024
Lamezia Terme, 25 giu. – (Adnkronos) – È stata presentata oggi dall’Amministratore Delegato di A2…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

Exit mobile version