Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Tanta piccolissima plastica nei campi europei

12 Maggio 2022

(Adnkronos) – I terreni agricoli d’Europa sono un serbatoio di microplastiche. Lo afferma uno studio dell’università di Cardiff, che spiega come la fonte principale di questo pericoloso quanto invisibile tipo di inquinamento siano le acque reflue derivanti dal processo di depurazione, che vengono utilizzate anche nei fertilizzanti agricoli. Secondo i risultati una quantità variabile tra 86 e 710 migliaia di miliardi di microplastiche si depositano sui terreni agricoli d’Europa ogni anno. Il record negativo spetta al Regno Unito, con una quantità annua stimata tra le 500 e le 1000 particelle per metro quadro. Seguono Spagna, Portogallo e Germania.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Piante e fiori, produzione dal valore di 277 milioni di euro nel 2023. Lombardia nella top 5

22 Febbraio 2025
Milano, 21 feb. (Adnkronos) – Con una produzione dal valore di 277 milioni di euro nel 2023, la L…

Università degli Studi di Brescia, nominato il nuovo presidente della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile

20 Febbraio 2025
Milano, 18 feb. (Adnkronos) – All’Università degli studi di Brescia la presidenza della Rete dell…

Myplant & Garden, Torrani (Fitp): “Attivo censimento impianti”

20 Febbraio 2025
Milano, 20 feb. (Adnkronos) – “Come Federazione italiana tennis, padel, pickleball, che comprende…

Myplant & Garden, Cretella(ass.Campobasso): “Coinvolgiamo cittadinanza in cura alberi”

20 Febbraio 2025
Milano, 20 feb. (Adnkronos) – “La vera impresa è coinvolgere la cittadinanza anche nelle attività…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI