Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Troncone (Adr): ‘Un patto per la decarbonizzazione del trasporto aereo’

21 Aprile 2022

Roma, 21 apr. (Adnkronos) – ”Un Patto per la decarbonizzazione del trasporto aereo che riunisce player industriali, stakeholder istituzionali e associazioni che, guidati dagli esperti del mondo accademico, intendono proporre una road map efficiente e sostenibile per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione del trasporto aereo”. Lo sottolinea l’Ad di Adr, Marco Troncone, in occasione della presentazione del Patto per la decarbonizzazione del trasporto aereo.

”Il trasporto aereo produce circa il 2% delle emissioni globali di CO2, ma è comunque fortemente impegnato per raggiungere livelli sempre più elevati di sostenibilità e per ridurre le proprie emissioni -spiega Troncone-. Considerando che il settore aeronautico è un elemento centrale per lo sviluppo economico e sociale a livello mondiale, del quale non si può fare a meno, come chiaramente evidenziato durante il periodo pandemico, c’è la chiara esigenza di definire un percorso che renda compatibile lo sviluppo della connettività a livello planetario e la tutela dell’ambiente’’. In questa ottica. Sottolinea Troncone, è necessario fornire risposte concrete, con forte fondamento scientifico, a una serie di domande che il settore si deve porre e a cui è necessario replicare nel modo più rigoroso possibile.

”Il Patto per la decarbonizzazione del trasporto aereo nasce per favorire ed accelerare il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità del trasporto aereo nel contesto degli SDGs e dell’Agenda 2030 e prendendo a riferimento l’obiettivo di Net Zero Emissions entro il 2050 -spiega Troncone-. Il Patto raccoglie e diffonde conoscenza scientifica mettendo a sistema risorse e competenze di diversi settori e realtà accademiche del nostro Paese che si propongono di essere parte attiva del processo di decarbonizzazione. Coinvolge le persone, le associazioni, i gruppi di interesse e si rivolge alle istituzioni stimolando un dibattito rigoroso che integri le differenti dimensioni della sostenibilità e i contributi dei diversi player coinvolti. La sostenibilità, e in tale ambito la neutralità climatica, è un percorso da sviluppare e implementare con azioni mirate e strategie efficaci di breve, medio e lungo termine per individuare le soluzioni ottimali per il conseguimento degli obiettivi previsti dagli SDGs. Questo percorso necessita di una metodologia strutturata e condivisa per la valutazione della sostenibilità e per la misurazione uniforme dell’applicazione dei criteri ESG”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Milano, un bosco invisibile alla scuola primaria Leonardo Da Vinci

04 Aprile 2025
Milano, 4 apr. (Adnkronos) – Un’ondata di colore, solidarietà e partecipazione sta attraversando …

Global RepTrak 100, Barilla si conferma prima azienda food al mondo per reputazione

03 Aprile 2025
Roma, 3 apr. (Adnkronos) – Barilla si conferma la prima azienda al mondo nel settore alimentare p…

Alimenti, più resilienza e sostenibilità grazie ai giovani: l’iniziativa di Nestlé-Unesco

03 Aprile 2025
Roma, 1 apr. (Adnkronos) – Cento team di giovani innovatori che lavorano su progetti con impatto …

Agricoltura rigenerativa, al via candidature The Good Farmer Award 2025

03 Aprile 2025
Roma, 3 apr. (Adnkronos) – Il Gruppo Davines, azienda attiva nel settore della cosmetica professi…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI