app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Unione olio palma sostenibile, “contro crisi no a demonizzazioni”

13 Luglio 2022

Roma, 13 lug. – (Adnkronos) – Demonizzazioni e sabotaggi non aiutano a dare risposte equilibrate alle sfide economiche ed ambientali che ci attendono. Ne è convinto il presidente dell’Unione Italiana Olio di Palma Sostenibile, Mauro Fontana, che in occasione del media workshop digitale ‘L’Olio di Palma in Italia. Resiliente, Sicuro, Sostenibile’ ha fatto il punto del settore. Le sfide della crescita demografica e del cambiamento climatico, spiega Fontana, “impongono un grosso cambiamento delle modalità produttive sia in campo agricolo che industriale. Il tutto poi è drammaticamente peggiorato dalla pandemia e dalla guerra ucraina che hanno messo in luce l’approccio troppo rigido di breve periodo degli ultimi decenni”.

“Serve una visione diversa più olistica e strategica. In questa logica la demonizzazione dell’olio di palma sostenibile è da evitare: se continuiamo a contrapporre le risorse rischiamo di non poter dare risposte equilibrate alle sfide che ci aspettano, in particolare sulla necessità di una quantità di risorse agroalimentari in termini di varietà e calorie necessari da qui al 2050”.

Nel food, spiega Fontana, il 100% dell’olio di palma è sostenibile e il 95% è certificati Rspo. Si tratta “di un olio con origini conosciute e quindi tracciabili; prodotto senza convertire foreste e nel rispetto degli ecosistemi ad alto valore di conservazione; utilizza pratiche colturali rispettose delle foreste ad alto valore di carbonio; prodotto con pratiche agricole atte a preservare le torbiere; non proveniente dalla conversione in piantagioni di aree sottoposte ad incendi volontari; protegge i diritti dei lavoratori e promuove lo sviluppo dei piccoli produttori indipendenti”.

“Approvvigionarsi con olio di palma certificato sostenibile, dunque, significa quindi puntare su controlli tali da garantire tutela del territorio e rispetto per l’ambiente e le persone”. Ma l’impegno dell’Unione italiana olio di palma sostenibile va avanti: “Come priorità del 2022 abbiamo quello di aprire ad un numero maggiore di stakeholder, quindi non più limitarci al settore alimentare e ai produttori, ma anche alle istituzioni, alla società civile, ai beni di largo consumo e alle aziende di distribuzione commerciale” conclude Fontana.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Paladini del Territorio, oltre 6mila volontari coinvolti e 80 tonnellate di rifiuti rimossi

05 Febbraio 2025
Roma, 5 feb. (Adnkronos) – Oltre 6mila volontari in 15 Regioni italiane, per un totale di più di …

Campania, Energie per il Sarno: completato collettore per reflui di 27 mila abitanti

05 Febbraio 2025
Roma, 5 feb. (Adnkronos) – Nuova svolta ambientale per il Golfo di Napoli, grazie all’impegno di …

Campania, Mascolo (Ente Idrico Campano): “Entro 2025 eliminati 113 scarichi in ambiente”

05 Febbraio 2025
Gragnano, 5 feb. (Adnkronos) – “L’Ente Idrico Campano coordina e presiede il tavolo di monitorag…

Campania, De Blasi (Gori): “Al lavoro su interventi fondamentali per il territorio”

05 Febbraio 2025
Ercolano, 5 feb. (Adnkronos) – “Il completamento del collettore fognario ha una storia complessa…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI