Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Wwf: con modelli alimentari green -70% emissioni e uso di suolo

5 Aprile 2022

(Adnkronos) – “Scegliendo modelli alimentari più sostenibili, le emissioni di gas serra e l’uso del suolo si potrebbero ridurre fino al 70%, mentre si dimezzerebbe il consumo di acqua. Entro il 2050, con diete più concentrate sui prodotti locali e di stagione e soprattutto con un minor consumo di alimenti di origine animale, potremmo liberare diversi milioni di chilometri quadrati di terra e ridurre le emissioni globali di CO2 fino a 8 miliardi di tonnellate all’anno”. E’ quanto segnala il Wwf che, con il motto #DoEatBetter, pubblica il Manifesto della sua campagna Food4Future.

Il Wwf collaborerà per tutto l’anno con la chef stellata Antonia Klugmann, nota per la sua proposta di alta cucina attenta al rispetto dei cicli della natura e delle colture locali. La chef, che ha sposato la filosofia e le raccomandazioni del Manifesto Food4Future, condividerà nei vari momenti dell’anno sui propri canali social, consigli e ricette per permettere a tutti di portare a tavola un menù stellato e sostenibile a partire dalle ricette di aprile, incentrate sull’attenzione ai prodotti del territorio, stagionali e biologici.

“Sono entusiasta di continuare e approfondire l’esperienza di collaborazione con il Wwf Italia – afferma Antonia Klugmann – Secondo il Wwf, il cibo è la leva più potente per migliorare la salute umana e degli ecosistemi e promuovere una sostenibilità ambientale accompagnata da un quadro di sempre maggiore giustizia sociale. Come chef, dunque, ho il dovere di impegnarmi. Ogni scelta che un cuoco fa nella propria cucina, che sia professionale o casalinga, ha a che fare con l’ambiente. La consapevolezza dell’interconnessione fortissima e inequivocabile che esiste tra le nostre scelte e il futuro del Pianeta ci deve spingere costantemente allo studio e al miglioramento delle nostre pratiche alimentari”.

“I sistemi alimentari hanno il potenziale per nutrire la popolazione umana e proteggere l’ambiente, ma attualmente stanno minacciando entrambi per via di come produciamo e consumiamo il cibo. Non possiamo arrestare la perdita di biodiversità e di ecosistemi, nonché la catastrofe climatica che incombe se, assieme alle misure in altri settori, non ripensiamo completamente anche l’attuale sistema alimentare, a partire da quello che portiamo a tavola ogni giorno. È fondamentale una drastica riduzione del consumo di carne e un sostanziale incremento nei consumi di alimenti vegetali come frutta, verdura, cereali e legumi – spiega Eva Alessi, responsabile sostenibilità del Wwf Italia – I comportamenti personali degli individui hanno un enorme potere di mitigare i danni ambientali e promuovere processi più sostenibili che proteggano ambiente e salute”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Piante e fiori, produzione dal valore di 277 milioni di euro nel 2023. Lombardia nella top 5

22 Febbraio 2025
Milano, 21 feb. (Adnkronos) – Con una produzione dal valore di 277 milioni di euro nel 2023, la L…

Myplant & Garden, Cretella(ass.Campobasso): “Coinvolgiamo cittadinanza in cura alberi”

20 Febbraio 2025
Milano, 20 feb. (Adnkronos) – “La vera impresa è coinvolgere la cittadinanza anche nelle attività…

Myplant & Garden, Tresso (ass. Torino): “Nuovi alberi al posto di 55mila mq di asfalto”

20 Febbraio 2025
Milano, 20 feb. (Adnkronos) – “Abbiamo interpretato la possibilità di usare i fondi europei parte…

Myplant & Garden, Kipar (Green City Italia): “Con digitale misuriamo natura che produciamo”

20 Febbraio 2025
Milano, 20 feb.(Adnkronos) – “Nelle nostre città, spesso negli anni passati il verde è passato in…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI