Ambiente: alla Biennale di Architettura la due giorni sulle città che rispondono al clima che cambia
29 Settembre 2025
Il Soft Power Club di Francesco Rutelli, con il sostegno di Proger, ha dato vita alla due giorni “Strategie di adattamento per un cambiamento climatico che non aspetta: ingegneria per i territori e per il patrimonio culturale”, svoltasi a Venezia nell’ambito del Gens public programme della 19esima Biennale di Architettura. Al centro dell’incontro, la necessità di adattarsi rapidamente agli esiti del cambiamento climatico, pianificando e progettando di conseguenza il futuro delle città e la protezione del Patrimonio Culturale da minacce come inondazioni e calore estremo.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Lufthansa taglierà 4.000 posti di lavoro entro il 2030
29 Settembre 2025
Your browser does not support the video tag.Lufthansa ha confermato che taglierà 4.000 posizioni am…
Università: prorettore Beverina (unimiB), ‘edificio Ergon-U19 ha prospettiva di ricerca nazionale e internazionale’
29 Settembre 2025
Your browser does not support the video tag.“Questo edificio si inserisce in una prospettiva più am…
Università: rettore eletto Orlandi (unimiB), ‘Ergon-U19 edificio all’avanguardia alimentato a geotermia’
29 Settembre 2025
Your browser does not support the video tag. “In questi spazi ricercatori fisici, geologici e biote…
Spreco alimentare, nella pattumiera ancora 550 grammi a settimana a testa
29 Settembre 2025
Your browser does not support the video tag.Gli ultimi dati del dell’Osservatorio Waste Watcher Int…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.