Coca-Cola leader in Italia per bibite e bevande: cresce impatto occupazionale ed economico
Nel nostro Paese, dove è presente dal 1927, Coca-Cola è azienda leader per impatto economico e occupazionale nel settore delle bibite e delle bevande, con una crescita sia sotto il profilo del valore economico generato che dell’impatto occupazionale. Sono infatti quasi 30.000 le persone, tra occupati diretti e indiretti, a lavorare nella filiera (+10% rispetto al 2022) e sono pari ad 1 miliardo e 142 milioni di euro le risorse complessive generate e distribuite nel 2024, lo 0,05% del Pil italiano. Lo evidenziano i dati dell’ultima ricerca biennale condotta da Sda Bocconi School of Management sull’impatto socio-economico di Coca-Cola in Italia. Inoltre, risultano superiori alla media nazionale anche la presenza femminile in ruoli di leadership e le retribuzioni medie per tutte le qualifiche professionali. Forte anche l’impegno nei confronti dei giovani, che si concretizza nel programma #YouthEmpowered: dal 2018 ad oggi, ha dato accesso ad oltre 250.000 giovani tra i 16 e i 30 a strumenti concreti e incontri utili ad affrontare il passaggio dalla scuola al mondo del lavoro.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Unicef, 417 milioni di bambini nel mondo vivono in povertà
Rory Cappelli presenta la nuova Rewriters Web Art Gallery al Rewriters Fest 2025
Romanelli: “Il Rewriters Fest mette al centro le persone e il futuro”