Cultura, Barbero: “La storia è una cosa molto divertente però se i decisori imparassero dalla storia, credo sarebbe un bene”
“Noi storici sappiamo benissimo, e ne siamo anche abbastanza orgogliosi, che la storia è una cosa molto divertente. Non credo infatti che tutti quelli che amano leggere romanzi storici e libri di storia o sentire conferenze di storia lo facciano sempre con l’intenzione serissima di imparare a capire meglio il mondo in cui viviamo, tanti lo fanno soltanto per divertimento e va benissimo così. Al tempo stesso, però, se coloro che nel mondo decidono imparassero dalla storia, credo sarebbe un bene”. Così Alessandro Barbero, storico e divulgatore, in occasione della sua lectio-show “Anonimo Romano e Cola di Rienzo”, ospitata e promossa dal Centro Congressi e Rappresentanza Villa Mondragone a Monte Porzio Catone, la più grande delle ville tuscolane di proprietà dell’università di Roma Tor Vergata.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Stanze in affitto, Milano è la città più cara: mappa e prezzi

Spiagge libere, Legambiente: “Italia ultima in Europa”

Maltempo a Milano, in due ore quasi 50 mm di pioggia
