Giovani ricercatori a Sestri Levante per studiare i rischi e costruire resilienza
26 Settembre 2025
n un mondo sempre più esposto a rischi naturali e ambientali, dalla minaccia sismica agli eventi alluvionali, c’è chi lavora per trasformare la ricerca scientifica in strumenti concreti di prevenzione. A Sestri Levante, nel suggestivo ex Convento dell’Annunziata, oltre 40 giovani ricercatori e dottorandi da tutta Italia e dall’estero si sono riuniti per la PhD Autumn School in Security, Risk and Vulnerability, parte del progetto europeo RETURN. Una quattro giorni di formazione intensiva che unisce ingegneria, scienze sociali e filosofia: prospettive diverse, ma un obiettivo comune — costruire comunità più resilienti.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Tumori: oncologo Bianchini, ‘chemio intelligente per cancro seno triplo negativo’
19 Ottobre 2025
Your browser does not support the video tag.“Il cancro al seno triplo-negativo è un sottogruppo di…
Tumori: Di Maio (Aiom), ‘Italia prima in Ue per calo morti grazie a prevenzione e Ssn’
19 Ottobre 2025
Your browser does not support the video tag.“In Italia aumenta la sopravvivenza dei pazienti oncolo…
Tumori: alla Festa del cinema di Roma il docufilm ‘Allevi Back to Life’
19 Ottobre 2025
Your browser does not support the video tag.Il pianista, musicista e compositore Giovanni Allevi ra…
Tumori: pianista Allevi, ‘guarigione dell’anima porta con sé guarigione del corpo’
19 Ottobre 2025
Your browser does not support the video tag.”La ricerca scientifica ha a cuore la guarigione del co…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.