La seduzione del classico al Palazzo Reale di Palermo
Sincretica fusione tra la Fondazione Federico II di Palermo e la Pinacoteca di Brera che suggella l’incontro tra due mondi apparentemente lontani legati indissolubilmente dall’arte. Capolavori scultorei di Canova, Pandiani, Magni e Spertini, esposti negli “Appartamenti Reali” del Palazzo Reale di Palermo, innescano emozioni grazie alle radici classiche dell’arte scultorea. La rassegna che prende il nome “La Grande Brera al Palazzo Reale di Palermo. La seduzione del classico in mostra”, invita i visitatori a un viaggio nel mondo del Neoclassicismo lombardo con opere che non si allontanano da Milano da ben 122 anni. La ricchezza delle decorazioni del Palazzo Reale entra, come in un gioco, tra la purezza delle sculture e la cromaticità dei luoghi espositivi.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Gaza, “dal 7 ottobre uccisi 278 giornalisti”

Pensioni, Cgia di Mestre: “Entro il 2029 da sostituire 3 milioni di lavoratori”

Ritorno a scuola senza smartphone, tutte le novità dell’anno che sta per cominciare
