Levialdi Ghiron: “Contaminazione tra mappe cognitive diverse può consentire di ottenere gli strumenti necessari al problem solving”
22 Novembre 2024
“Il ruolo dell’Università è quello di costruire ponti, tra culture, tra persone appartenenti a Stati diversi, fra competenze che insieme devono concorrere alla soluzione di problemi complessi. Oggi gli strumenti utili al problem solving non si trovano più all’interno delle singole discipline, ma sono sempre più ramificate e disperse e si trovano ai confini” Queste le parole di Nathan Levialdi Ghiron, Magnifico Rettore dell’Università di Roma Tor Vergata alla Cerimonia di Inaugurazione dell’anno accademico 2024-2025 dell’Università di Roma Tor Vergata, presso l’Auditorium Ennio Morricone della Macroarea di Lettere e Filosofia.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Guber Banca, risultati da record per bilancio 2024
29 Aprile 2025
Your browser does not support the video tag.Guber Banca chiude il 2024 con risultati da record. L…
Infortuni sul lavoro, Mattarella: “Piaga che non si arresta”
29 Aprile 2025
Your browser does not support the video tag.”Quella delle morti” bianche “è una piaga che non acc…
Hiv, il punto degli esperti a Palermo: “Importante non abbassare la guardia”
29 Aprile 2025
Your browser does not support the video tag.Le terapie long-acting rappresentano un’importante in…
Sempre meno titoli di Stato italiani nelle banche ma ora cambia tutto: ecco perché
29 Aprile 2025
Your browser does not support the video tag.Si è ridotta la quantità dei titoli di Stato possedut…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.