Malattie rare, ematologo Pinto: “Linfoma diffuso a grandi cellule B colpisce circa 20 italiani ogni 100 mila all’anno”
“Il linfoma diffuso a grandi cellule B è il prototipo dei linfomi di tipo non-Hodgkin aggressivo. La sua incidenza in Italia è di circa 18-20 casi ogni 100mila persone per anno, quindi è una neoplasia linfatica che ha un’incidenza importante, simile a quella del carcinoma della vescica”. Sono le parole di Antonello Pinto, direttore Sc ematologia oncologica dell’Istituto nazionale dei tumori Irccs Fondazione “G. Pascale”, a margine del 51° congresso nazionale Sie – Società italiana di ematologia, in svolgimento al MiCo di Milano dal 23 al 25 settembre e al quale è presente anche Sobi, azienda biofarmaceutica con focus su malattie ematologiche rare o poco conosciute, e oncoematologia.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Piano di Rientro sanitario, tensione Campania-ministero Salute

Tabacco, concluso a Verona il roadshow che celebra accordo tra Coldiretti e Philip Morris Italia

Tabacco, Masiello (Coldiretti): “Accordi di lungo periodo danno a filiera possibilità di innovare”
