Malattie rare, l’efficacia di mepolizumab nella granulomatosi eosinofilica con poliangite (Egpa)
11 Dicembre 2024
Con un’incidenza di 0.5 – 4.2 casi per milione di persone e una prevalenza tra i 10-14 casi per milione, la granulomatosi eosinofilica con poliangite (Egpa) è una malattia rara che interessa i vasi sanguigni di piccole e medie dimensioni, coinvolgendo più organi. È una malattia subdola e per la diagnosi ci possono volere tra i 7 e i 10 anni. Dell’Egpa e dei nuovi approcci terapeutici se ne è parlato all’incontro stampa organizzato da Gsk a Milano, “Egpa: opportunità di trattamento con mepolizumab e ruolo dello pneumologo”.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Salute: al 55° Congresso Sin Merck presenta nuovo vodcast ‘Mille Storie’
28 Ottobre 2025
Your browser does not support the video tag.Cinque video interviste documentaristiche, realizzate i…
Gasperini (Sin), ‘fondamentale trasmettere informazioni su sclerosi multipla’
28 Ottobre 2025
Your browser does not support the video tag.”È fondamentale trasmettere informazioni su ciò che è r…
Battaglia (Aism), ‘importante che le persone raccontino la sclerosi multipla’
28 Ottobre 2025
Your browser does not support the video tag.”È importante che le persone parlino alle persone, che…
Sarah Toscano sogna un duetto con Elodie ed Emma: “Ma a Sanremo ci torno con il pezzo giusto”
28 Ottobre 2025
Your browser does not support the video tag.La cantante si racconta in una lunga intervista al’AdnK…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.