Malattie rare, Nmosd, neurologo Pozzilli: “Ravulizumab innovativo ed efficace nel tempo”
16 Settembre 2024
“Una efficacia mai vista in studi precedenti che si è mantenuta per quasi 2 anni”. Così, Carlo Pozzilli, professore ordinario dipartimento di Neuroscienze Umane, Università La Sapienza e direttore Centro Sclerosi multipla, Ospedale S. Andrea di Roma, commenta i risultati dell’impiego di ravulizumab per il trattamento del disturbo dello spettro della neuromielite ottica (Nmosd) in occasione dell’incontro con Astrazeneca, Alexion – AstraZeneca Rare Disease in cui è stata annunciata la rimborsabilità, da parte di Aifa, dell’anticorpo monoclonale per gli adulti con la patologia e positivi all’anticorpo anti-aquaporina-4 (Aqp4) (Ab+).
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Ferrovie dello Stato al Salone del Libro: premiati i vincitori di ‘A/R Andata e Racconto’
17 Maggio 2025
Your browser does not support the video tag.Premiati i quattro vincitori del concorso letterario …

Lavoro, Perrini (Inps) al Net Forum di Capri: “Intelligenza artificiale e formazione chiavi per il welfare futuro”
17 Maggio 2025
Your browser does not support the video tag.Marinella Perrini, responsabile media relations dell’…

FS al Salone del Libro, Calise: “FS è motore di cultura, sui treni si connettono idee”
17 Maggio 2025
Your browser does not support the video tag.”Riteniamo che il gruppo FS sia motore di cultura” af…

Ricerca: min. Bernini, ‘crediamo nel lavoro del Centro Nazionale per lo Sviluppo di Terapia Genica’
17 Maggio 2025
Your browser does not support the video tag.”Il core business di ricerca nei laboratori del Compl…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.