Malattie rare, Nmosd, neurologo Pozzilli: “Ravulizumab innovativo ed efficace nel tempo”
16 Settembre 2024
“Una efficacia mai vista in studi precedenti che si è mantenuta per quasi 2 anni”. Così, Carlo Pozzilli, professore ordinario dipartimento di Neuroscienze Umane, Università La Sapienza e direttore Centro Sclerosi multipla, Ospedale S. Andrea di Roma, commenta i risultati dell’impiego di ravulizumab per il trattamento del disturbo dello spettro della neuromielite ottica (Nmosd) in occasione dell’incontro con Astrazeneca, Alexion – AstraZeneca Rare Disease in cui è stata annunciata la rimborsabilità, da parte di Aifa, dell’anticorpo monoclonale per gli adulti con la patologia e positivi all’anticorpo anti-aquaporina-4 (Aqp4) (Ab+).
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Raffaele Latrofa nuovo commissario dell’AdSP MTCS: presentate le linee guida del mandato
01 Agosto 2025
Your browser does not support the video tag.Con una conferenza presso la sede dell’Autorità di Sist…
Giornata epatiti, esperti: “Raggiungere obiettivi Oms. Accelerare e ampliare gli screening”
01 Agosto 2025
Your browser does not support the video tag.Più conoscenza e accesso ai test diagnostici per ridurr…
Boom di nidi di tartarughe marine, in azione anche i Tarta Dog
01 Agosto 2025
Your browser does not support the video tag.Legambiente fa il punto sulle nidificazioni della tarta…
Latrofa (AdSP): “Cantieri, energia e ZLS al centro del mio mandato”
01 Agosto 2025
Your browser does not support the video tag.”Tra le linee guida del primo anno del mandato c’è il c…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.