Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Mostre: Collezionisti e appassionati di Mitoraj: ”Evento unico grazie ai luoghi così speciali”

22 Settembre 2025

Collezionisti e appassionati delle opere di Igor Mitoraj si sono dati appuntamento sabato scorso al Parco Archelogico Neapolis per ammirare le 29 opere monumentali dello scultore polacco. “In tanti anni qui al parco non ho mai visto nulla del genere, è una cosa maestosa -ha dichiarato Stefania La Mesa, custode del Parco Archeologico Siracusa. Questa mostra l’ho vissuta nel montaggio e la seguirò anche nello smontaggio. Sono molto legata a queste statue, sono innamorata di tutte loro, però so che mi lasceranno”. L’obiettivo di Nino Caruso, sindaco di Ragalna, il paese sull’Etna che ospita una delle opere di Mitoraj, il “Teseo screpolato”, è quello di non perdere la scultura e ci sono buone speranze che sia possibile. “Il “Teseo screpolato” -ha spiegato- è la fusione tra l’elemento e il contesto territoriale che è l’Etna, il vulcano più importante in assoluto e patrimonio dell’UNESCO. La notizia è quasi certa: ci sarà data la possibilità di una proroga di un anno e in questo anno cercheremo in tutti i modi, sia a livello istituzionale ma anche interessando dei privati, di trattenere l’opera, perché resti a disposizione non solo della nostra comunità ma di tutto il territorio dell’Etna”. “Amo Mitoraj da sempre -ha commentato la collezionista Alessandra Urbinati- fa parte del mio mondo estetico. È un artista che ti nutre spiritualmente, ti nutre dal punto di vista estetico e non se ne può fare a meno. Quando hai una scultura di Mitoraj diventi vorace e ne vuoi altre e continui a comprarle e conservarle per i posteri perché non appartiene a noi ma a tutti. Consiglio di vedere la mostra, perché è straordinaria e ti mette in pace con tutto quello che hai intorno”. “Io ho avuto la fortuna e l’occasione di incontrare Mitoraj e presso la Galleria Contini ho iniziato a collezionare alcuni pezzi -ha ricordato Gianantonio Basso, collezionista. Lo amo particolarmente perché, essendo io anche un appassionato di danza, ho visto che le performance in questo parco dei ballerini sono state estremamente spontanee e ricordano la trait d’union che esiste tra queste opere e il mito, poi sublimate dalla danza”. “L’opera di Mitoraj è meravigliosa sia in contesti molto contemporanei che così antichi -ha chiosato Riccarda Grasselli, della Galleria d’Arte Contini. Lui si sposa ovunque, sia nel moderno e nel contemporaneo, sia nell’antico e nei siti archeologici. È talmente forte, che riesce a integrarsi e a far vedere la sua contemporaneità e la sua bellezza, la sua magia è una magia totale, un’emozione totale”. “Qui c’è uno scontro: bellezza contro bellezza -puntualizza Stefano Contini, proprietario della Galleria d’Arte Contini. Mitoraj è un artista che ha rappresentato la bellezza per tutta la sua esistenza e quindi è uno dei pochissimi artisti che ha avuto il coraggio di confrontare la sua arte in un contesto altrettanto importante, rimanendo sempre se stesso, identificabile. E questa è la grandezza di un’artista contemporaneo che permette di capire da dove si arriva e forse anche dove si può andare”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

22 Settembre 2025
Your browser does not support the video tag.“Bisogna favorire gli investimenti, bisogna mettere gli…
22 Settembre 2025
Your browser does not support the video tag.Cortei in tutta Italia oggi, martedì 22 settembre, per…
22 Settembre 2025
Your browser does not support the video tag.“Abbiamo un potenziale da esprimere attraverso una nuov…
22 Settembre 2025
Your browser does not support the video tag.L’intervista al direttore della manifestazione in progr…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI