Nuova opzione terapeutica per il linfoma diffuso a grandi cellule B
25 Novembre 2024
Si è recentemente concluso a Bologna, l’evento dal titolo “AmaZyng! a New treatment option for R/R DLBCL”, promosso da Sobi, a cui hanno partecipato i più autorevoli ematologi e oncoematologi a livello nazionale ed internazionale. Il tema al centro del dibattito è un nuovo trattamento per il linfoma diffuso a grandi cellule B, loncastuximab tesirine, che è entrato nella pratica clinica in Italia a marzo di quest’anno, come trattamento per i pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B e linfoma ad alto grado a cellule B, recidivanti o refrattari, dopo due o più linee di terapia sistemica.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Università: Roma Tor Vergata presenta la rete formativa della laurea in Veterinaria
27 Ottobre 2025
Your browser does not support the video tag.Alla Camera dei deputati l’università degli studi di Ro…
‘Donne: negoziate meglio’, presentata a Milano la ricerca dell’università Bicocca
27 Ottobre 2025
Your browser does not support the video tag.Le ragazze si sottovalutano nella negoziazione. Lo rive…
Oncologo Garufi, ‘tumori vie biliari in aumento, con immunoterapia malattia sotto controllo’
27 Ottobre 2025
Your browser does not support the video tag.“I tumori delle vie biliari rappresentano oggi una sfid…
Tumori: epatologo Toniutto, ‘immunoterapia svolta epocale per cancro fegato avanzato’
27 Ottobre 2025
Your browser does not support the video tag.”L’immunoterapia ha sicuramente rappresentato una svolt…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.