app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Per la Giornata Mondiale del Diabete, Unione Italiana Food – Gruppo Edulcoranti promuove la cultura dell’uso di edulcoranti, attraverso il parere di esperti nel campo scientifico dell’alimentazione

13 Novembre 2023

Sono 3,9 milioni, ossia il 6,6% della popolazione, gli italiani che soffrono di diabete. Secondo l’Italian Diabetes Barometer Report 2023, realizzato da IBDO Foundation, nel 2022 il numero dei diabetici in Italia è in aumento con 3,9 milioni di soggetti colpiti, ovvero il 6,6% della popolazione generale. Dal 2019 si è registrato addirittura un aumento del +14%, pari a 400mila casi in più. I dati sono in aumento anche rispetto alle ultime stime dell’ISTAT che risalgono al 2020, secondo cui il diabete affliggeva circa il 6% della popolazione, ovvero oltre 3 milioni e mezzo di persone. Il diabete di tipo 2, detto anche diabete dell’adulto, è il più frequente e rappresenta il 90% dei casi di diabete. Il diabete di tipo 1, detto anche diabete giovanile o insulino-dipendente, rappresenta circa il 10%. Ad oggi non ci sono metodi per prevenire l’insorgenza del diabete di tipo 1, mentre è possibile prevenire il diabete di tipo 2, più diffuso e che si sviluppa tendenzialmente in età adulta. La prevenzione del diabete può essere raggiunta attraverso vari step e cambi di abitudini ed è da considerarsi il metodo più efficace per scongiurare l’insorgere di questa forma di diabete. L’adozione di uno stile di vita sano e il costante monitoraggio dei fattori di rischio, attraverso l’identificazione precoce di persone a rischio e il loro coinvolgimento in programmi di prevenzione, sono i principi cardine di questo percorso. Innanzitutto, seguire una dieta sana ed equilibrata è fondamentale. Inoltre, è importante cercare di dedicare almeno 3 ore a settimana a un’attività fisica regolare e strutturata, come camminare, nuotare o fare ciclismo. Molto importante anche monitorare i livelli di zucchero nel sangue: Le persone con un alto rischio di diabete, come coloro con una storia familiare di diabete di tipo 2, dovrebbero monitorare regolarmente i livelli di zucchero nel sangue, in modo da identificare tempestivamente eventuali cambiamenti e a prendere misure preventive. Bisogna anche fare attenzione al consumo eccessivo alcol e fumo: il consumo eccessivo di alcol può aumentare il rischio di diabete di tipo 2. Ridurre o evitare il consumo di alcol e fumo è quindi una raccomandazione fondamentale. Un possibile alleato può essere rappresentato, ad esempio, dai dolcificanti, in quanto offrono scelte alimentari più ampie e possono essere d’aiuto, nel caso del diabete di tipo 2, in quanto non alzano il livello di glucosio nel sangue. Proprio per questo, in occasione della Giornata Mondiale del Diabete del 14 novembre, Unione Italiana Food – Gruppo Edulcoranti pone l’accento sull’importanza di promuovere la cultura di questi prodotti attraverso i consigli degli esperti per utilizzarli al meglio e correttamente. “Il rapporto tra dolcificanti e diabete è stato oggetto di numerosi studi, review e metanalisi”, dichiara il Dott. Luca Piretta, medico gastroenterologo, nutrizionista e professore di allergie e intolleranze alimentari presso l’Università Campus Bio Medico di Roma. “Si evince prima di tutto che gli edulcoranti ipocalorici non influenzano negativamente i livelli di glucosio e insulina nel sangue, il che li rende adatti per le persone affette da diabete. Inoltre, consentono alle persone con diabete di gestire meglio l’assunzione di carboidrati pur gustando cibi e bevande dal sapore dolce ma con meno o senza calorie. Inoltre, studi clinici controllati dimostrano che gli edulcoranti non influiscono negativamente sul controllo del glucosio o sulla salute cardio metabolica, suggerendo che incorporare le dosi consigliate di queste sostanze, riducendo la quantità di zuccheri semplici assunti, può coadiuvare uno stile di vita sano, che è lo strumento principale e ideale prevenire il diabete di tipo 2”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

La presidente dell’associazione tossicologi forensi Sabrina Strano Rossi: ”Ancora troppo alcol e troppa cocaina sulle nostre strade”

12 Febbraio 2025
Your browser does not support the video tag.“In realtà non è cambiato dal punto di vista dei farm…

Mattarella: “Italia Paese accogliente e aperto”

12 Febbraio 2025
Your browser does not support the video tag.L’Università per stranieri di Perugia nel suo secolo …

Congresso Sitox a Bologna, contro la disinformazione nella divulgazione scientifica

12 Febbraio 2025
Your browser does not support the video tag.Tante competenze a confronto per trattare di rischi, …

Locatelli (centro antiveleni Maugeri) :” Percentuale non piccola di problematiche da droghe, specialmente da nuove droghe, ma anche da alcol”

12 Febbraio 2025
Your browser does not support the video tag.”Le cause principali degli avvelenamenti sono per il …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI