Politica, Terracciano (Uniroma), ‘IA fattore di sviluppo se usata correttamente’
24 Ottobre 2025
“Le intelligenze artificiali nel contesto della deglobalizzazione rappresentano un fenomeno economico, ma anche politico, dal momento che riguarda il confronto tra le spinte verso una sorta di autarchia economica, che poi si può trasformare in autarchia culturale e quindi sociale. L’intelligenza artificiale può essere sicuramente un fattore di sviluppo e di accompagnamento, ma solo se usata in modo corretto”. Lo spiega Gennaro Terracciano, professore di Diritto amministrativo all’università degli studi di Roma 4 Foro Italico, partecipando alla conferenza stampa inaugurale del VII Congresso Nazionale di ‘Meritocrazia Italia’, a Roma.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Congresso Siti, Castiglia (Università di Sassari): “Meningococco, coperture ancora basse. Obiettivo 95% come per gli obbligatori”
24 Ottobre 2025
Your browser does not support the video tag.Il recupero vaccinale contro la malattia meningococcica…
Congresso Siti, Siliquini: “Vaccinare i pazienti fragili significa proteggerli due volte”
24 Ottobre 2025
Your browser does not support the video tag.Le persone con patologie croniche o con un sistema immu…
Congresso Siti, Gabutti: “Aumentare le coperture vaccinali vuol dire anche contrastare la resistenza batterica”
24 Ottobre 2025
Your browser does not support the video tag.Il ruolo dei vaccini nel contrasto alla resistenza anti…
Congresso Siti, Gabutti: “Vaccini e resistenze batteriche: una sinergia strategica per la sanità pubblica”
24 Ottobre 2025
Your browser does not support the video tag.La resistenza antimicrobica (AMR) rappresenta una delle…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.