Salute, a Roma l’incontro sulla cheratite da Acanthamoeba per diffondere conoscenza su grave e rara patologia oculare
4 Dicembre 2024
Aumentare la conoscenza della cheratite da Acanthamoeba e la consapevolezza dei rischi ad essa connessi, ribadendo il ruolo centrale della prevenzione e della diagnosi precoce e sottolineando la portata trasformativa dell’avvento di polihexanide, primo farmaco mirato per il trattamento della Cheratite da Acanthamoeba frutto del lavoro di ricerca e sviluppo italiani. Questi gli obiettivi del Dialogue Meeting , promosso dalla rivista di politica sanitaria Italian Health Policy Brief, organizzato in collaborazione con l’Alleanza per l’Equità di Accesso alle Cure per le Malattie Oculari e tenutosi a Roma.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Malattie croniche intestinali per 260mila italiani, torna la campagna ‘Voci di pancia’
01 Luglio 2025
Your browser does not support the video tag. Colpiscono circa 260mila italiani, la loro caratterist…

Ciafani: “Economia circolare eccellenza italiana, anticipati obiettivi UE”
01 Luglio 2025
Your browser does not support the video tag.Ciafani: “Sull’economia circolare l’Italia ha una leade…

Gastroenterologo Fantini, ‘rapporto tra pazienti con Mici e medico è fondamentale’
01 Luglio 2025
Your browser does not support the video tag.“Convivere con i sintomi prodotti dalle malattie infiam…

Salute: Mici, Villa (Lilly Italy) ‘Voci di pancia per abbattere stigma e indifferenza’
01 Luglio 2025
Your browser does not support the video tag.“La campagna Voci di pancia rappresenta per noi un atto…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.