Salute: ‘Alma-Care’ vince gli i-Days 2025, l’hackathon di Synlab sulla longevità
È il progetto ‘Alma-Care’, del gruppo di studenti guidato da Elena Viviani, studentessa di Cognitive neuroscience all’università degli studi di Pavia, ad aggiudicarsi il primo posto alla quarta edizione degli i-Days, l’hackathon di Synlab che ha coinvolto oltre 50 universitari da tutta Italia. Intitolati “Invecchiare bene: promuovere la longevità in salute con prevenzione e diagnosi precoce, stili di vita e tecnologie digitali”, gli i-Days 2025 di Synlab sono promossi da Eit Health, organizzazione dell’unione europea per l’innovazione in ambito sanitario, in collaborazione con Cariplo Factory e l’università degli studi di Napoli Federico II. Insignito di entrambi i riconoscimenti previsti dall’hackathon, ‘Alma-Care’ parte dalla necessità di una migliore comunicazione tra medico e paziente e punta ad agevolare l’esperienza di quest’ultimo durante e dopo la visita con questionari, chat e Ai. Per Synlab, gli hackathon sono un’occasione preziosa di confronto con le nuove generazioni sui temi centrali della salute e della prevenzione e un’opportunità per sviluppare idee, esperienze, competenze e relazioni.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche