Salute: fibrillazione atriale, ablazione a campo elettrico pulsato più sicura, rapida ed efficace
La fibrillazione atriale è la più comune delle aritmie cardiache, con un’incidenza che supera i 100mila nuovi casi all’anno in Italia. Molto frequente negli anziani, colpisce infatti il 20% delle persone over 70, la condizione ha un impatto importante sulla vita per il maggior rischio di trombosi e ictus, oltre che di scompenso cardiaco. Il trattamento risolutivo più efficace è rappresentato dall’ablazione che, fino a poco tempo fa, sfruttava 2 tipi di energia – la radiofrequenza e la crio-energia – per creare le barriere elettriche in grado di bloccare i ‘cortocircuiti’ responsabili dell’aritmia. Oggi, gli specialisti e i loro pazienti hanno a disposizione un nuovo sistema all-in-one per la diagnosi, mappatura e ablazione che sfrutta i campi elettrici pulsati. Si tratta di Volt Pfa – Pulsed field ablation, le cui peculiarità sono state al centro del media tutorial ‘Una nuova era nel trattamento della fibrillazione atriale’, organizzato da Abbott a Milano. Tra i vantaggi del sistema a campi pulsati la possibilità di indirizzare efficacemente l’energia elettrica solo verso le cellule miocardiche, la maggior sicurezza dell’operazione, data anche dall’assenza di necessità di anestesia totale, e la rapidità di esecuzione.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Unicef, 417 milioni di bambini nel mondo vivono in povertà
Rory Cappelli presenta la nuova Rewriters Web Art Gallery al Rewriters Fest 2025
Romanelli: “Il Rewriters Fest mette al centro le persone e il futuro”