Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Sanità: igienista Siliquini, ‘innovazione in scienze e medicina fondamentale’

5 Marzo 2025

“L’innovazione nelle scienze e in medicina, soprattutto, è fondamentale. Ci sono però due elementi che dobbiamo portare insieme all’innovazione. Il primo è la collaborazione strutturata e integrata tra istituzioni di vario tipo: aziende, istituzioni pubbliche, istituzioni di ricerca, istituzioni private, università. Questa collaborazione è fondamentale per cercare di individuare gli elementi di innovazione che possono fare la differenza per la salute delle persone. Il secondo elemento è quello dell’accessibilità dell’innovazione che deve essere a disposizione di tutti”. Lo ha detto Roberta Siliquini, Professoressa Ordinaria Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell’Università di Torino, intervenendo in occasione della settima edizione dell’Inventing for Life Health Summit – Investing for Life: la salute conta!, promosso oggi a Roma da Msd Italia.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Salute: emicrania ‘buoni risultati da monoclonali anticipare uso come da linee guida ue’

15 Marzo 2025
Your browser does not support the video tag.Le nuove terapie basate sulla somministrazione di ant…

Energia, da Terna oltre 23 mld di investimenti in dieci anni

15 Marzo 2025
Your browser does not support the video tag.Favorire l’integrazione delle fonti rinnovabili e inc…

Emicrania: neurologo Vernieri, ‘anticorpi monoclonali efficaci su controllo attacchi’

15 Marzo 2025
Your browser does not support the video tag.“Le copiose evidenze real life” sull’impiego degli an…

Sanità: emicrania, neurologa Tassorelli ‘uniformare approccio secondo linee guida ue’

15 Marzo 2025
Your browser does not support the video tag.“Uniformare l’approccio ai soggetti con emicrania in …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI