Sicurezza sul lavoro. De Rose (Croil): “Tecnologia aiuta ma in cantiere non è ancora entrata”
“La tecnologia è oggi a nostra disposizione per migliorare la sicurezza. È assurdo pensare che in 30 anni nell’automotive abbiamo visto la nascita non solo delle cinture di sicurezza ma anche di una serie di strumenti tecnologici che oggi permettono all’automobile di frenare da sola e correggere la traiettoria in caso di uscita dalle strisce, mentre in cantiere rispetto a molti anni fa oggi non è cambiato niente. Gli unici dispositivi di protezione individuale che abbiamo sono ancora il caschetto e le scarpe antinfortunistiche. La tecnologia non è praticamente ancora entrata in cantiere ”. Lo ha detto Massimiliano De Rose, presidente della Croil – Consulta Regionale degli Ordini degli Ingegneri della Lombardia, a margine dell’evento ‘La cultura della sicurezza nei cantieri, organizzato a Palazzo Lombardia a Milano dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano e dalla stessa Croil. L’obiettivo dell’incontro è contribuire attivamente alla sensibilizzazione della società civile sulla tutela della salute e della sicurezza sul lavoro.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Perturbazione atlantica sull’Italia: temporali e brusco calo temperature

Meli (coordinatore nazionale ‘Testing the City’): “Con questa campagna raggiunte quasi 4mila persone a rischio infezioni”

Giornata mondiale epatiti, Gasbarrini (Cattolica): “300mila persone con virus Hcv che si può eradicare”
