Truffe pagamenti elettronici, danno economico da 800 milioni
21 Maggio 2025
Oltre 2,9 milioni di italiani sono stati vittime di truffe legate all’uso di strumenti di pagamento elettronici nel 2024, con un danno economico complessivo superiore agli 880 milioni di euro. Tra i metodi più utilizzati dai truffatori figurano le false email (38,1%), seguite da SMS fraudolenti (28,4%), siti web contraffatti (19,4%) e finti call center (18,7%). Contrariamente ai luoghi comuni, i più colpiti risultano essere i giovani. Dopo la truffa, oltre 1 vittima su 4 (26,1%) non denuncia l’accaduto.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Hiv, Gulminetti (Irccs San Matteo): “Con terapie antiretrovirali sceglie il paziente”
12 Settembre 2025
Your browser does not support the video tag.”Incontri come questo servono per ridisegnare la possib…

Hiv, infettivologa Castagna: “Con long-acting fallimenti biologici rarissimi’
12 Settembre 2025
Your browser does not support the video tag.Relativamente al trattamento di pazienti con Hiv “la no…

Hiv, infettivologo Bonfanti: “Terapie long-acting mettono paziente al centro”
12 Settembre 2025
Your browser does not support the video tag.”Il grande, nuovo, paradigma introdotto dalle terapie l…

A Pavia il convegno “Ridefinire il presente e vincere le sfide del futuro nella terapia dell’Hiv”
12 Settembre 2025
Your browser does not support the video tag.L’innovazione rappresentata dalle terapie long-acting…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.