Tumori: Curigliano (Esmo), ‘con nuova terapia ormonale – 45% progressione cancro al seno metastatico’
“Penso sia molto rilevante l’approvazione di elacestrant da parte dell’Aifa, una nuova terapia ormonale mirata indicata per le donne con tumore mammario metastatico endocrino responsivo che esprimono la mutazione Esr1. Il farmaco ha dimostrato di poter ridurre il rischio di progressione del 45 per cento e, soprattutto, ha dato una qualità di vita eccellente”. Così Giuseppe Curigliano, presidente eletto della Società europea di oncologia medica (Esmo), professore di Oncologia medica all’università di Milano e direttore della divisione sviluppo di nuovi farmaci per terapie innovative all’Istituto europeo di oncologia (Ieo) di Milano, in occasione dell’incontro con la stampa promosso da Menarini Stemline Italia a Milano.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
A Roma il VII Congresso di ‘Meritocrazia Italia’
Congresso Siti, Castiglia (Università di Sassari): “Meningococco, coperture ancora basse. Obiettivo 95% come per gli obbligatori”
Congresso Siti, Siliquini: “Vaccinare i pazienti fragili significa proteggerli due volte”