Tumori, ematologo Passamonti: “Studio Momentum evidenzia rate di indipendenza a 24 settimane del 30% con momelotinib”
“Lo studio Momentum, che randomizzava pazienti che avevano ricevuto ruxolitinib ed erano anemici a ricevere momelotinib verso danazolo, una terapia ormonale androgenica che utilizziamo oggi per il controllo dell’emoglobina, ci ha consentito di ottenere un rate di indipendenza a 24 settimane del 30% verso meno del 20% con la terapia standard”. Lo afferma Francesco Passamonti, professore di Ematologia dell’università di Milano, a margine della conferenza stampa organizzata a Milano da Gsk in occasione del via libera di Aifa alla rimborsabilità di momelotinib, inibitore selettivo delle proteine JAK1 e JAK2, per il trattamento della mielofibrosi, un tumore particolarmente aggressivo del sangue che colpisce il midollo osseo, impedendogli di formare correttamente globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/7e/sanremo_serv_salute-7e39493b.jpeg)
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/7e/sanremo_serv_salute-7e39493b.jpeg)
Sanremo, al talk ‘la prevenzione in 10 note’, Schillaci :”Fondamentale per futuro in buona salute”
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/0a/PILLOLA-ROSATI-0a3bf0d6.jpeg)
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/0a/PILLOLA-ROSATI-0a3bf0d6.jpeg)
Tumori, Rosati (Gsk): “In pazienti con mielofibrosi, momelotinib controlla anemia”
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/68/gabriele_corsi_pillola-6884c5d3.jpeg)
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/68/gabriele_corsi_pillola-6884c5d3.jpeg)
Sanremo, su ‘la prevenzione in 10 note’, Corsi: “Il Festival non è solo canzonette”
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/4e/Francesca_Alotta_pillola-4e152ddc.jpeg)
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/4e/Francesca_Alotta_pillola-4e152ddc.jpeg)