Violini (Siaarti): “12-13 milioni di abitanti italiani soffrono di dolore cronico”
“È difficile stabilire quanti tipi di dolore esistano perché i pazienti possono essere affetti da dolore acuto, da dolore persistente o da dolore cronico e ognuno di queste tipologie di dolore può essere sostenuta da meccanismi fisiopatologici differenti che generano e sostengono il dolore anche per un periodo di tempo lungo. Sono molti i pazienti che soffrono di dolore cronico in Italia, fino a poco tempo fa non avevamo dei dati epidemiologici precisi, si faceva riferimento a studi europei ancora datati, 2016, che stimavano una prevalenza abbastanza importante intorno al 10-15%. I recenti dati epidemiologici che abbiamo acquisito negli ultimi mesi con il rapporto Censis definiscono in termini di 9 milioni e 800 mila abitanti adulti italiani che soffrono di dolore moderato.” Così Alessia Violini, responsabile scientifica del 23.esimo Congresso Area culturale dolore (Acd) e responsabile della Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva (Siaarti) Area culturale Medicina del dolore e cure palliative, a Palermo, in occasione dell’apertura del 23.esimo Congresso nazionale dell’Area culturale dolore (Acd).
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Tumori, Floris (MERCK): “Con la campagna ‘Non girarci intorno’ sensibilizziamo sulla prevenzione oncologica”

Di Maria (Uni Padova): “Il GPP cresce, ma servono formazione e imprese pronte per una reale transizione sostenibile”

Sossan (SchoolFood 4 Change Milano): “A Milano attivati percorsi di educazione alimentare con istituzioni, fornitori, scuole e famiglie”
