Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Dopo un’estate in bicicletta, w l’inverno

Basta estate, basta bicicletta. Le due ruote con i pedali e le gonnelle alzate leggermente dal vento più che un elemento di poesia son roba da canzonette.

Dopo un’estate in bicicletta, w l’inverno

Basta estate, basta bicicletta. Le due ruote con i pedali e le gonnelle alzate leggermente dal vento più che un elemento di poesia son roba da canzonette.

Dopo un’estate in bicicletta, w l’inverno

Basta estate, basta bicicletta. Le due ruote con i pedali e le gonnelle alzate leggermente dal vento più che un elemento di poesia son roba da canzonette.
Lestate sta finendo quindi possiamo permetterci di raccontare un disincanto. Del secolo scorso e di oggi. Il poeta Giuseppe Ungaretti che scrive al pittore Lorenzo Viani, dopo esser stato a Viareggio: «Viani, sarà bella la pineta ma come ci si fa a dormire con tanti moscerini e tante cacate». Obiezione sacrosanta dato che adesso, se fosse ancora tra noi, il buon Ungaretti non ce la farebbe a sopportare tutte le signore cotonate del Nord che se ne vanno in bicicletta a Forte dei Marmi. Manco fosse il Giro d’Italia.

Per carità, è vero che la vita si sconta vivendo ma non – se possibile – lungo una pista ciclabile. Le due ruote con i pedali e le gonnelle alzate leggermente dal vento più che un elemento di poesia son roba da canzonette. Anni fa Riccardo Cocciante ne scrisse una, adatta al romanticismo della fatica e dell’innamoramento: «Passeggiando in bicicletta accanto a te / Pedalare senza fretta, sentendoti vicina». È probabile che non avesse mai incrociato i semafori di Forte dei Marmi, con la fiumana di ciclisti e cicliste. Del resto lo stesso Lorenzo Viani, che pure amava le proprie  terre, le cose migliori (quando non dipingeva) le ha scritte partendo dal dissacrare. «A scuola – annotava – ebbi la fortuna di imbattermi in un maestro scettico (…). Si chiamava Cesare; a spiegare una certa aura di paganesimo che spirava su quel volto largo e sereno, basterà dire i nomi dei suoi congiunti: Volfango e Silvano, Telemaco, Omero, Aristotile, Pindaro e Mentore». Bicicletta no. Non c’era.

 

de Il Duca Minimo

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

11 Settembre 2021
11 settembre: le recenti immagini sull’Afganistan richiamano un fantasma del passato, quello del te…
09 Settembre 2021
Un esperimento riuscito di fusione nucleare potrebbe cambiare le regole del gioco
05 Settembre 2021
Graziare i condannati è uno dei poteri più complessi del Presidente della Repubblica. Con il caso d…
02 Settembre 2021
Segreti svelati purché siano postumi

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version